Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

A . T I L G H E R , Filosofi e moralisti del Novecento 2 3 3 come qualche cosa da cui n o n si t o r n a i n d i e t r o ; mentre F e r r e r ò vagheg– gia i l ristabilimento d i l i m i t i e di tavole fìsse d i valore. I n t e r m i n i fi– losofici diremo, che T i l g h e r constata, e accetta, come visione del m o n d o oggi dominante l ' i m m a n e n z a assoluta, senza residuo d i trascendente. È la visione che trova nei suoi a u t o r i , o, se n o n l a t r o v a , rimprovera l o r o d i n o n averla. A i residui d i trascendenza egli fa u n a caccia implacabile, € l a sua logica, talora sfiorante i l v i r t u o s i s m o astratto, s'incarica d i de– m o l i r l i . Ripetutamente egli ci p a r l a d i u n a contingenza radicale, m o s t r a t a i n n a n z i tutto da l u i come p u n t o necessario d i a r r i v o d i questo o quel m o d o di pensare, m a a cui aderisce egli medesimo. L ' u o m o , egli dice u n a v o l t a , è indeterminazione, indefinizione vivente. I n l u i e nel .mondo sono tutte le p o s s i b i l i t à : n o n esiste u n piano, una logica determinante, u n senso u n i t a r i o , u n a direzione u n i c a . Sembrerebbe, dunque, che fossimo i n piena fede i r r a z i o n a l i s t i c a . E p – pure d i questo i r r a z i o n a l i s m o totale T i l g h e r stesso ci addita, n e l l ' u n o o n e l l ' a l t r o degli a u t o r i da l u i esaminati, le lacune, le i n s o d d i s f a z i o n i , le tristezze. P i ù d i u n a v o l t a l a tendenza a ricostruire u n a t a v o l a d i v a – l o r i , l a fede nella p o s s i b i l i t à della l o r o attuazione si afferma anche i n l u i . E g l i scrive : « I l futuro è i l regno dei p o s s i b i l i n o n pregiudicati. M a a l l o r a i l m o n d o p u ò anche andare, s o l che lo v o g l i a e pel solo fatto d i v o l e r l o , dal male al bene o d a l bene al meglio » . E altrove, dopo l'af– fermazione citata sopra, che l ' u o m o è l'essere indeterminato per eccel– l e n z a , seguita : « M a se c i ò è vero l ' u o m o p u ò redimersi da sé e n o n ha bisogno n é di grazia n é d i redenzione d a l l ' a l t o » . D o n d e , a l l o r a , i l criterio del male e del bene, d i caduta e di redenzione? Q u i , evidente– mente, è i l p u n t o cruciale. U n a assoluta i m m a n e n z a , u n contingentismo radicale come quello d i T i l g h e r , che al tempo stesso senta v i v a l'esigenza morale e affermi risolutamente dei v a l o r i i n contrasto, u n bene ed u n male, si trova i n n a n z i al compito difficilissimo d i ricavare u n sistema d i morale dal concetto e dall'esperienza della V i t a , senza a l c u n a l t r o c r i – terio esterno e trascendente. C o m p i t o difficilissimo, m a n o n per questo meno necessario. Nell'avere i n t r a v i s t o questa n e c e s s i t à come scaturiente dalle viscere profonde d e l l ' a n i m a contemporanea è forse i l maggior s i – gnificato d i questi saggi t i l g h e r i a n i . S i tratta, per ora, di accenni : f o n – damento e svolgimento r i m a n g o n o da attendere. L U I G I S A L V A T O R E L L I . M A R I A M A S C H E R P A , Edoardo Calandra. — S o c i e t à E d i t r i c e D a n t e A l i – ghieri, M i l a n o , 1933. L . 15. T u t t i quelli che scrissero dello scrittore E d o a r d o C a l a n d r a , da D i n o M a n t o v a n i t r e n t ' a n n i fa, sino ieri a U g o O j e t t i , c o m i n c i a r o n o col par– lare dell'uomo della sua v i t a e delle sue a b i t u d i n i . E non per l ' a p p u n t o p e r c h é le a b i t u d i n i e l a v i t a del C a l a n d r a fossero pittoresche o comunque s i n g o l a r i , m a p e r c h é questa v o l t a l ' u o m o e l o scrittore m o s t r a r o n o , fuor del comune, u n ' i d e n t i t à d i carattere, u n o stile u n i c o . E p a r l a r d i C a – l a n d r a u o m o è g i à u n po' come dire di l u i scrittore. A n c h e i n questo d i – ligente e intelligente l i b r o di M a r i a Mascherpa le prime trenta pagine che

RkJQdWJsaXNoZXIy