Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

L I B R I ADRIANO T l L G H E R , Filosofi e moralisti del Novecento. — L i b r e r i a d i Scienze e L e t t e r e , R o m a , 1 9 3 2 . L . 1 2 . T u t t i i trenta saggi c o m p o n e n t i i l v o l u m e , s a l v o cinque, s o n o i n – t i t o l a t i d a l nome d i u n o scrittore accompagnato da u n a definizione : Sigmund Freud o la Vita contro lo Spirito; Miguel de Unamuno o il Sentimento tragico della vita; Henri Bergson o il Dualismo insuperato; Ernest Seillière o il Buon senso contro il Romanticismo; Julien Benda o il chierico della Trascendenza contro i chierici dell'Immanenza; Be– nedetto Croce o la Tentata sintesi di Romanticismo e Classicismo. U n o degli a u t o r i e s a m i n a t i , E r n e s t o B u o n a j u t i ( « o i l M i s t i c i s m o della v i t a associata » ) h a a sua v o l t a p a r l a t o d i « A d r i a n o T i l g h e r o i l telescopio girevole » . C ' è nella definizione u n a p u n t a scherzosa, m a nessun i n t e n – d i m e n t o s v a l u t a t i v o ; essa v u o l e , a n z i , mettere i n r i l i e v o l ' a m p i e z z a d i p a n o r a m a d i questi saggi, che appare anche dalle poche c i t a z i o n i d i t i t o l i da n o i fatte. S o l o che l ' i m m a g i n e del telescopio p u ò destare l'idea d i o s s e r v a z i o n i lunghe, p a z i e n t i , freddamente obbiettive; n o i p a r l e r e m m o p i u t t o s t o d i u n canocchiale da c a m p a g n a p u n t a t o c o n m a n o nervosa sui q u a t t r o p u n t i d e l l ' o r i z z o n t e , a cogliere rapidamente linee, scorci, a p – p a r i z i o n i . L a f u n z i o n e , c i o è , adempita d a l T i l g h e r i n questi saggi, come e p i ù ancora forse che negli a l t r i s i m i l i che l i h a n n o preceduti (Voci del Tempo, Ricognizioni), è d i avanscoperta, d i segnalazione, d i p r i m o r a p i d o o r i e n t a m e n t o , a c u i i l lettore, se si sente interessato, — e le istantanee tilgheriane s o n o q u a s i sempre s u s c i t a t r i c i d i v i v o interesse, • — p o t r à far seguire u n o s t u d i o p i ù a m p i o dei s i n g o l i a u t o r i . È f u n z i o n e i m p o r t a n t e d i c u l t u r a e d i v i t a , per l a quale T i l g h e r h a a t t i t u d i n i p a r – t i c o l a r i . C r e d i a m o d i aver fatto g i à capire con questo, che i presenti saggi n o n sono e n o n i n t e n d o n o essere u n repertorio d i n o t i z i e , u n « C h i è ? » p i ù diffuso e reso i n t e r n a z i o n a l e . C h i s i rivolgesse a l o r o c o n questa aspettativa rimarrebbe deluso; m a avrebbe anche c o l p a egli stesso d e l l a p r o p r i a delusione. T i l g h e r intende c a r a t t e r i z z a r e sistemi d i pensiero, for– me d i s p i r i t o , o r i e n t a m e n t i m o r a l i : d a t i biografici, o peggio i n d i c a z i o n i erudite, n o n avrebbero q u i r a g i o n d'essere. T u t t ' a l p i ù si p o t r à osser– vare, che t a l o r a u n a esposizione p i ù diffusa delle idee dell'autore c a r a t – t e r i z z a t o e criticato sarebbe riuscita utile al lettore che n o n ne h a co-

RkJQdWJsaXNoZXIy