Pègaso - anno V - n. 2 - febbraio 1933

Il Carducci e il suo editore 2 2 7 zione del suo l a v o r o , è quasi timoroso che l a C o m m i s s i o n e ministeriale preposta all'esame dei l i b r i d i testo per le scuole, n o n l o a p p r o v i . . . E d è grato assai a l S o m m a r u g a che ha p a r l a t o i n favore delle Letture ad u n o dei m e m b r i della C o m m i s s i o n e , che era A n t o n G i u l i o B a r r i l i ! L e Letture costituirono per l u n g h i a n n i u n n o n piccolo pensiero per i l C a r d u c c i ; m a furono anche u n tormento per U g o B r i l l i , a l quale il C a r d u c c i aveva fatto l'onore d i c h i a m a r l o a collaboratore : q u a n t i r i m – p r o v e r i e tiratine d'orecchi e s t i m o l i a far presto! S o n o frequenti le i n – vettive contro quel mago o maghetto o maghettaccio, che n o n concludeva m a i niente, che n o n sceglieva sempre opportunamente, — diceva i l C a r – ducci; e a l l o r a da capo. N e l 1 8 8 6 i l poeta scriveva a l suo editore: « Faccia si che i l B r i l l i n o n d i v a g h i i n c o n t e m p l a z i o n i politiche ed este– tiche d i m a l d i c e n z a e che l a v o r i ! » . E i n u n ' a l t r a lettera a m m o n i v a , rife– rendosi alle note del B r i l l i s u certi passi, d i esser sobrio, d i dire solo i l necessario, d i n o n attardarsi i n vaghe ed i n u t i l i considerazioni estetiche, d i procedere c o n rigore d i metodo, e aggiungeva : « N o n v o g l i o f a n f a - nate o rigutinate » . . . L a P a t r i a , la g r a n d e z z a d ' I t a l i a , è i n cima ad ogni suo pensiero, e colla g r a n d e z z a della P a t r i a l'odio contro l ' A u s t r i a , l'eterna nemica. N e l 1 8 8 8 i l C a r d u c c i prega C e s a r i n o a mandare certe p u b b l i c a z i o n i a u n a signora che per cura è i n R o n c e g n o e aggiunge tosto, fra parentesi : « T r e n t i n o , d o m i n i o austriaco... che m a l prenda all'imperatore Francesco G i u s e p p e ! » . L a d i m o r a che i l C a r d u c c i fece nell'estate del 1 8 9 2 a Pieve d i C a – dore, a M i s u r i n a , A u r o n z o ecc., i n l u o g h i v i c i n i al confine austriaco, l o accesero grandemente d i a m o r patrio, e diedero luogo a u n o dei suoi canti p i ù i s p i r a t i . L ' i d e a gli venne nella seconda m e t à d i agosto. I l 2 1 scri– veva c o s ì da M i s u r i n a a l l ' E d i t o r e : 2 1 a g o s t o 1 8 9 2 . « S o n o su questo bellissimo u l t i m o confine d ' I t a l i a . F a t i c o bestial– mente per salire grandi montagne, vedere splendidi anfiteatri di A l p i , fare pfui a l l ' i m p e r o austriaco e annettere i n pensiero m o l t o paese... S a l u t i a t u t t i . G i o s u è C a r d u c c i » . E poi due g i o r n i dopo : M i s u r i n a , 2 3 a g o s t o 9 2 . r « si sta facendo qualche cosa che si spera n o n inferiore agli a l t r i a n n i . A v r e i p e r c i ò bisogno di quanto è g i à composto delle Odi barbare (le h o fino alla pag. 3 2 ) e specialmente « S i r m i o n e » (per i l metro) e d ' u n piccolo O r a z i o (ce ne sono tanti a casa m i a ) . C o m e si sta bene q u i ! S o l i t u d i n e , salvo piena di tedeschi passanti! N o n c'è posta! C ' è solo l ' a l – bergo, i l lago, le A l p i . . . . G i o s u è C a r d u c c i » .

RkJQdWJsaXNoZXIy