Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

La Principessa Clotilde di Savoja Napoleone 67 t a n t o a cuore l a cosa, da p o t e r esser c e r t i che se n o n si fosse conclusa ne sarebbe rimasto g r a v e m e n t e offeso, e l ' a l l e a n z a o s f u m e r e b b e o nascerebbe s o t t o p e s s i m i a u s p i c i . I l Re si decise a p a r l a r n e e g l i stesso a l l a figlia. E che n o n g l i passasse n e m m e n o per l a m e n t e d ' i n c a r i c a r n e C a v o u r è c o n – f e r m a t o d a l l a l e t t e r a d i M a r i a C l o t i l d e , s c r i t t a i l 12 a g o s t o a C a v o u r d a l C a s t e l l o d i C a s o t t o d o v e , l a s c i a t o i l Re a Racco- n i g i , si era recata c o l l a sua C o r t e p a r t i c o l a r e . Eccone i l testo che t r a d u c o d a l francese : « Caro conte, m i l l e ' r i n g r a z i a m e n t i della devozione che i n t u t t e le circostanze avete dimostrato al Re, m i o padre ed a me; ed ora ch'egli m i ha parlato d ' u n affare così i m p o r t a n t e come quello del m i o m a t r i – m o n i o , tengo a r i n g r a z i a r v i doppiamente. So t u t t o quello che avete f a t t o u l t i m a m e n t e ed ho anche visto le carte che inviaste al Re. C i ho già m o l – t o pensato, ma è una cosa ben seria quella del m i o m a t r i m o n i o col p r i n – cipe Napoleone e che s o p r a t u t t o è affatto contraria alle mie idee. So a n – che, m i o caro conte, che esso potrebbe forse esser vantaggioso all'avve– nire d'una nazione come la nostra e s o p r a t u t t o al Re, m i o padre. V i h o già detto che h o pensato e penserò ancora e spero che i l Signore v o r r à ben g u i d a r m i col suo i n f a l l i b i l e appoggio. I o r i m e t t o o g n i cosa, per i l m o m e n t o , nelle sue m a n i e n o n posso decidere n u l l a . Potremo vedere i n seguito.... )>. R i m a n e d u n q u e ben p r o v a t o che i l ' p r o g e t t o le era s t a t o esposto d a l Re, che q u e s t i l ' a v e v a lasciata i n t e r a m e n t e l i b e r a , e che e l l a , q u a n t u n q u e i n età così i m m a t u r a , diceva c h i a r o a n – che a l t e m u t o M i n i s t r o , d i v o l e r esercitare senza r e s t r i z i o n i u n a t a l l i b e r t à . È. M a C a v o u r dev'essersi messo le m a n i n e i c a p e l l i p e n s a n – d o che i l Re, — secondo i l passo che h o p o s t o i n c o r s i v o , — a v e v a commesso l ' i m p r u d e n z a d i f a r l e vedere i l testo d e l l a l e t – tera da l u i s c r i t t a g l i i l 2 4 l u g l i o , perché, t r a l ' a l t r o , i n essa, a d a t t e n u a r e le i m p r e s s i o n i che p o t e v a fare i n u n p a d r e l a b i a s i m e – v o l e c o n d o t t a m o r a l e d e l l o sposo p r o p o s t o , avea u s a t o a r g o – m e n t i , v a l e v o l i forse per d u e « v i v e u r s » q u a l i e r a n o i l Re e C a v o u r , m a che s o p r a l ' a n i m a c a n d i d i s s i m a d e l l a g i o v i n e t t a d o v e v a n o p r o d u r r e u n e f f e t t o c o n t r a r i o , ed essa i m p l i c i t a m e n – te l o a v e v a d e t t o . C a v o u r avea s c r i t t o a l Re che i l d i a v o l o n o n era così b r u t – t o come si d i p i n g e v a , perché t r a l ' a l t r o aveva u s a t o m o l t a be– n e v o l e n z a verso l a sua a m a n t e , l a R a c h e l . P e r correre e v i d e n t e m e n t e a i r i p a r i , e g l i le rispose u n a

RkJQdWJsaXNoZXIy