Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

128 H . M E L V I L L E , Moby Dick capitano A c h a b e del Pequod d i e t r o al demonismo impersonato d a l l a bale– na bianca. T r o v o che per questi m o m e n t i così, e cioè per i l r i t m o l i r i c o - documentario ( c o n t i n u o nell'opera) d i cui questi m o m e n t i sono l'espres– sione p i ù intensa, si p u ò parlare d i « poesia delle o r i g i n i ». E che solo i n questo senso M e l v i l l e è u n p r i m i t i v o : come p u ò esserlo n o n s o l t a n t o u n americano d ' a l l o r a , ma chiunque con anima giovane apra t a n t o d'occhi s u l l ' u n i v e r s o . L a navigazione oceanica, g l i i n c o n t r i con le altre n a v i , l o z a m p i l l o favoloso delle balene a l l ' a l b a , e l'alternarsi delle tempeste e delle bonacce, e p o i le giornate e le n o t t i d i sosta i n a l t o mare con le teste delle balene ai paranchi appese f u o r i b o r d o , e i m o m e n t i che si ammaina d i e t r o a u n b r a n – co, che si caccia, che sul p o n t e oleoso si squarta e si vanga i l grasso o che, con « u n o r r i b i l e e feroce odore i n d ù i n t o r n o , quale potrebbe gravare i n prossimità d i r o g h i f u n e r a r i » , si b o l l e nella n o t t e l o spermaceti: t u t t o questo : e le i n f i n i t e sfumature d i questo con i l variare dei paesaggi m a – r i n i tra le mandrie leviataniche e le pasture, e i r a p i t i sensi d e l l ' u o m o , (del poeta) come i n u n p r i m o g i o r n o della creazione, d i n a n z i a questo : i o t r o v o che è veramente omerico o b i b l i c o , i n s o m m a , p r i m i t i v o . E d e n t r o a questo, l'estrosa maniera d i « t r a t t a r e » usi e costumi della baleneria nonché delle balene, interferisce, sia p u r giungendo alla classifi– cazione scientifica, come una specie d i « r a l l e n t a t o », e n o n d i esterno, d e l l o stesso ritmo l i r i c o del racconto. Che p o i l'effetto culminante sia d i soprannaturale è d o v u t o alla p o – tenza evocativa d e l l o stile del M e l v i l l e . E n o n a q u a n t o d i deliberatamente soprannaturale c'è nel tema del racconto. Q u i i l « b i b l i c o » è v o l u t o : « Ecco dunque, questo vecchio, empio e g r i g i o , inseguire per i l m o n d o con « . m a l e d i z i o n i una balena degna d i Giobbe, alla testa d i u n equipaggio « essenzialmente f a t t o d i fuggiaschi sangue-misti, d i reietti e d i c a n n i - « b a l i . . . . » . T a n t o v o l u t o , t a n t o cercato e s o t t o l i n e a t o , e, con tanta evidenza librescamente derivato (e q u i a p p u n t o agisce t u t t a la c u l t u r a del M e l v i l l e ) che i l lettore l o accetta m o l t o i n superficie, come una capricciosa varia– zione, n i e n t ' a f f a t t o necessaria, degli autentici m o t i v i del l i b r o . I l lettore, i n a l t r i t e r m i n i , crede sul serio al Pequod che incrocia pei tre oceani A t l a n t i c o , I n d i a n o e Pacifico alla caccia dei capodogli, al meraviglioso, e al tragico d i questa crociera; e n o n crede che poco, o con m o l t o meno i n – tensità, e n o n perché sia falso nella v i t a , al t e t r o accanimento d i A c h a b c o n t r o i l demone bianco Moby Dick, nel quale sente u n « d i p i ù » d i meraviglioso e d i tragico che l o d i s t u r b a , u n d i p i ù cerebrale. Per i l lettore, Moby Dick resta una « m i t e c o l l i n a d i neve » . . . . C o l p a d i M e l v i l l e se n o n riesce a farci credere nel demone. Moby Dick è capolavoro, ad o g n i m o d o , che t u t t i devono sentirsi i n o b b l i g o d i conoscere. E la traduzione d i Cesare Pavese n o n poteva essere m i s U o r e ' ' " E L I O V I T T O R I N I . U G O O J E T T I , Direttore responsabile P I E T R O P A N C R A Z I , Segretario di redazione T I P O G R A F I A T R E V E S - T R E C C A N I - T U M M I N E L L I , M I L A N O .

RkJQdWJsaXNoZXIy