Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

126 A . C A M P A N I L E , Battista al Giro d'Italia cucci, — i l giornale toglieva g l i u o m i n i alle lettere; o g g i ne d à » . L a f r e t t a , i n certi casi, n o n r o v i n a a f f a t t o . V o r r e m m o a n z i dire che u n p o ' d i G i r o d ' I t a l i a nella nostra l e t t e r a t u r a , forse u n p o ' t r o p p o lenta e meditata, ci vorrebbe davvero; ci guadagneremmo i n d i s i n v o l t u r a ; t a n t o , se u n o è scrittore, se la cava benissimo anche al t e l e f o n o ; e V e r g a n t e M o n e l l i e T o m a s e l l i e S o l a r i , per dire dei p r i m i che m i vengono i n mente, sono esempi che contano qualche cosa; e se u n o invece è «cacastecchi», come dice B o n t e m p e l l i , « cacastecchi » resta anche a t a v o l i n o , seduto i n p o l t r o n a , con t u t t i i c o m o d i e t u t t o i l tempo per la cosiddetta ispirazione. I n q u a n t o p o i a l l ' a t t u a l i t à e alla convenienza d i fare u n l i b r o con a r g o m e n t i e n o m i caduchi, Campanile ha d e t t o giusto che « la caducità dello s c r i t t o g i o r n a l i s t i c o p u ò derivare n o n dal suo carattere attuale, ma unicamente dalle sue q u a l i t à letterarie ». E T T O R E D E Z U A N I H E R M A N M E L V I L L E , Moby Dick, versione integrale a cura d i Cesare Pa– vese. — Frassinella T o r i n o , 1932. D u e v o l u m i , L . 24. I n data 27 novembre ' 3 1 , sul Corriere della Sera, E m i l i o Cecchi scri– veva : « A p r o p o s i t o del M e l v i l l e , n o n scorderò m a i una discussione ac– cademica, a l l ' U n i v e r s i t à d i C a l i f o r n i a , nella quale m i chiesero a q u a l i a u t o r i americani d e l l o scorso secolo si attribuisca m a g g i o r significato o g g i i n E u r o p a . M o s t r a i brevemente le r a g i o n i da cui dipende una certa t r a - scuranza per L o n g f e l l o w , Emerson e Io stesso W h i t m a n . E spiegai come, anche o g g i , possano essere per n o i p i ù i m p o r t a n t i M e l v i l l e e Poe. S u b i t o m i accorsi che questa mia o p i n i o n e veniva messa i n conto d i una specie d i r o m a n t i c i s m o ritardato. E a l l o r a chiesi se avevano l e t t o q u a n t o , sul Poe, ha scritto ripetute v o l t e , P a u l V a l é r y . E q u a n t o , sul Poe e i l M e l v i l l e , scrisse D . H . Lawrence nei suoi Studi sulla Letteratura Classica Ameri– cana. O conoscevano forse, s u l l o stesso argomento, le idee d ' u n a m e r i – c a n o ; W a l d o F r a n k nella Riscoperta dell'America, a l l o r a uscita? N o n conoscevano. Osservarono t u t t a v i a , che i l V a l é r y , i l Lawrence e i l F r a n k n o n sono ' s c r i t t o r i d i erudizione* ». E d u n q u e ; d i che si meraviglia Cesare Pavese, — nel suo saggio della Cultura, n . 1, 1932, e nella sua prefazione, p i ù bella d i quel saggio, a Moby Dick, — se questo scrittore ottocentesco, H e r m a n M e l v i l l e , rinasce solo o g g i alla fama? O la sua meraviglia andava r a d d o p p i a t a del f a t t o che questo scrittore americano rinasca alla fama p r o p r i o per opera d i s c r i t t o r i europei. M a o g n i letteratura ha i suoi rinascenti alla fama, i suoi d i m e n t i – cati, o messi da parte, dalla c u l t u r a nazionale. L a quale n o n perde d i vista i L o n g f e l l o w , ma i M e l v i l l e , si. M a vediamo che scrittore è questo M e l v i l l e , che opera questo suo ca– p o l a v o r o Moby Dick. Si pensi a l u i , suggerisce i l Pavese, come a una sorta d i fusione d i Edgardo Poe e Natamele H a w t h o r n e . Contemporaneo, o pres- sapoco, d e l l ' u n o e d e l l ' a l t r o ( n a t o nel 18193 N e w Y o r k , m o r t o nel 1891), egli mostra d i possedere, del Poe i l gusto degli effetti d i soprannaturale, p u r nel m o d o d i raggiungerli t a l v o l t a per via d i ragionamento, t r a i l l u – m i n a z i o n i l i r i c h e e d e d u z i o n i logiche, a n z i che per u n crescendo n a r r a t i v o ; e d i H a w t h o r n e l'ossessione del peccato per la quale quel soprannaturale si trasferisce i n u n clima d i tragedia morale e insieme cosmica che, i n q u a n t o morale, n o n è p i ù d i Poe, e i n q u a n t o cosmica, paganamente cosmica, n o n

RkJQdWJsaXNoZXIy