Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

S. D ' A M I C O , Il teatro italiano 119 sioni t r o p p o severo : esso è semplicemente onesto e ragionevolmente o t t i – mista. V i si nega i n maniera m o l t o esplicita la decadenza deplorata dai p i a g n o n i e v i si constata n o n solo la conquistata indipendenza da « que' m o d e l l i g a l l i c i che, per tanta parte del secolo scorso, parevan p r o p o s t i a u n ' o b b l i g a t o r i a i m i t a z i o n e », ma s'offre anche la r i p r o v a « che nel nostro T e a t r o si son pronunciate parole, le q u a l i han suscitato largo interesse (e t a l v o l t a anche influenze e i m i t a z i o n i ) u n p o ' da per t u t t o » e insomma si constata decisamente i l b u o n a t t i v o con cui si chiude i l p r i m o trentennio d i questo secolo. Se oggi siamo d i n u o v o ad una svolta che sembra stasi, d ' A m i c o ricorda che la storia del T e a t r o n o n si fa anno per anno e pensa che l'attuale crepuscolo non è, a giudicar da v a r i s i n t o m i , quello d ' u n t r a – m o n t o , ma « i l travaglio d i una crisi p r o f o n d a ; come i l mistero d ' u n a • n o t t e , da cui s'attende con spasimo l'aurora ». C i darà la nuova giornata quella certezza d i cui han sete le f o l l e , quella parola d i fede che è stata sem– pre i l messaggio della grande arte? Già i l porsi d i questi i n t e r r o g a t i v i è n u t r i r e una speranza ed è a p p u n t o questa speranza che dà intera la misura d e l l ' u o m o . L ' u o m o : chi avrebbe pensato d i t r o v a r l o i n f o n d o a u n l i b r o che n o n è d i creazione pura? E i n t a n t o , nelle 326 pagine del Teatro italiano c'è t u t t o d ' A m i c o : onesto f i n o a l l o scrupolo, ma simpaticamente m o n d a – no nel far apparire la propria onestà come mancanza d'occasione d i pec– care; ricco, nella sostanza e senza i n u t i l i gesti, d i q u e l l ' i n u s i t a t o coraggio che sta nel dire la verità p i ù difficile, quella che per quieto vivere si tace alle persone che finiamo per incontrare o g n i g i o r n o : a m i c i , conoscenze, colleghi. E nello stesso tempo quale e q u i l i b r i o nel dire questa v e r i t à ! d ' A m i c o n o n ha i l coraggio dei t i m i d i che sbocca i n esagerazione, né l ' i m – precisione ipocrita che v u o l farsi capire da t u t t i meno che dall'interessato, sì q u e l l ' u r b a n i t à che corregge senza ferire, che l i q u i d a senza compiacimenti e che, senza forzare o comprimere t r o p p o la spontaneità del p r o p r i o tem– peramento, dice ad ognuno t u t t o quel che g l i va detto. E così P i r a n – dello n o n è p i ù l'amico che si è felici d'ospitare nel p r o p r i o palco, e Fausto M a r i a M a r t i n i n o n è p i ù solo u n m o r t o d i cui si l a c r i m i , e L u i g i A n t o - n e l l i n o n ha p i ù n u l l a a che fare col collega con cui ci si intrattiene festo– samente nei c o r r i d o i tra u n a t t o e l ' a l t r o , poiché i v i v i e g l i scomparsi, i v i c i n i e i l o n t a n i , e insomma t u t t i q u e l l i che han creato e creano per i l teatro i t a l i a n o contemporaneo, son v i s t i q u i con la freschezza del m o m e n t o e m i s u r a t i , i n piena rinunzia d ' o g n i solennità esteriore, con l'inflessibile m e t r o dei v a l o r i universali. E N R I C O R O C C A . D E L F I N O C l N E L L l , Mio padre. — « L ' E r o i c a » , M i l a n o , 1932. L . 10. ( A favore d e l l ' O s p i z i o per i poveri vecchi d i S. Giuseppe i n Signa).- Ecco u n o d i quei l i b r i d i cui piace consigliare la l e t t u r a , ma senza parlarne t r o p p o . Se ne i n t e n d o n o i pregi, si a m m i r a n o , ma s o p r a t t u t t o g l i si v u o l bene; e n o n v o r r e m m o p o i spendere tante parole a render conto d i questo sentimento. L i b r i che possono essere anche capolavori, che d o m a n i potrebbero magari restare classici; ma oggi, a leggerli appena s c r i t t i , v i pare d i sentirci dentro ancora la voce dell'autore. Per ora, la v i t a i n essi conta m o l t o più della letteratura; i l sentimento, i l dolore sof-

RkJQdWJsaXNoZXIy