Pègaso - anno V - n. 1 - gennaio 1933

H . H A U V E T T E , Littérature italienne 117 benché ciò n o n gl'impedisca d i capire e d i valutare esattamente l ' i m p o r – tanza d i M a r i n e t t i e del f u t u r i s m o . L a conclusione è comunque c o n f o r – tante per n o i : « A u m i l i e u d'une certaine confusion, o n discerne des oeuvres de haute valeur, q u i garantissent la perennité d u génie i t a l i e n et rappellent que, à plusìeurs reprises déjà, celui-ci a su prendre u n n o u - vel essor ». . Accettiamo l ' a u g u r i o d i questo o t t i m o amico, e indichiamone l ' a t – tuazione a quei g i o v a n i che sapranno insieme osare, e studiare. G I U S E P P E L I P P A R I N I . S I L V I O D ' A M I C O , Il teatro italiano, 1° volume del Teatro del Nove– cento, collezione critica d i « S c e n a r i o » , diretta da S i l v i o d ' A m i c o . — Treves, M i l a n o , 1932. L . 12. L a collezione del Teatro del Novecento, diretta da S i l v i o d ' A m i c o e che s ' i n i z i a col l i m p i d o e comprensivo suo volume sul Teatro italiano, sarà, se d a l l ' a l b a si p u ò giudicare i l b u o n g i o r n o , non solo i n I t a l i a ma i n E u r o p a i l p r i m o c o n t r i b u t o organico all'interessantissimo tema. N o n è q u i n d i i n u t i l e , mentre aspettiamo g l i s t u d i i d i A l b e r t o Spaini sul teatro tedesco, d i C a m i l l o P e l l i z z i su quello inglese, d i A l b e r t o Cecchi su quello francese, d i E t t o r e L o G a t t o su quello russo, d i Paolo M i l a n o su quello ebraico, esaminare le 326 pagine che, appendice bibliografica e i n d i c i com– presi, S i l v i o d ' A m i c o dedica al teatro i t a l i a n o dalla fine d e l l ' O t t o c e n t o al p r i m o trentennio d i questo secolo nostro. Credo che una delle trovate p i ù spassosamente accorte d e l l ' i l l u s t r e critico teatrale della Tribuna sia quella d'autodefinirsi così spesso « c r o n i – sta ». Poiché q u a n d o , presa nota d i u n a t t o d i tanta modestia verso i so– l e n n i C r i t i c i d e f i n i t i v i , vai a leggere uno dei suoi resoconti l i m p i d i e così spesso calzanti anche nel senso della durata, n o n p u o i far certo a meno d i considerare q u a n t o la v o l o n t a r i a a u t o d i m i n u z i o n e g l i abbia giovato : a n – che e s o p r a t t u t t o perché, a parità d i m,eriti sostanziali, i l cronista si fa leg– gere e i l C r i t i c o n o . ' Anche nel Teatro italiano S i l v i o d ' A m i c o è rimasto i n q u e s t ' o t t i m o senso cronista. L a lunga strada ch'egli ci fa percorrere è abbreviata dalla sua discorsiva d i s i n v o l t u r a , d a l l ' o r r o r e , t u t t o giornalistico e pienamen– te giustificato, ch'egli ha dell'uggia, della m u t r i a , del « mattone ». S i l v i o d ' A m i c o ha i l coraggio del buonumore, i l gusto della facezia, la predilezione dell'episodio vissuto. Solo alla fine t'accorgi della necessità del pettegolezzo letterario o d i retroscena ch'egli t ' h a r i f e r i t o o d i quella tale b a t t u t a d i s p i r i t o d ' u n contemporaneo a l l ' i n d i r i z z o d i u n a u t o r e : n u l l a poteva i n f a t t i completare u n quadro, render meglio evidente u n o stato d ' a n i m o che quella levità ne' suoi p r o p o s i t i così accorta. I l i b r i dei C r i t i c i sono i n f a t t i solo dei l i b r i : i n quest'opera del cronista p a l p i t a viceversa, ancora calda, la v i t a , trapela da o g n i riga la plurienne pratica teatrale, f o r m a t a s i vedendo e c o n f r o n t a n d o , i n platea e dietro le q u i n t e , i n I t a l i a e all'estero, e potenziata leggendo e meditando. E così avviene che un m o v i m e n t o sbocci d a l l ' a l t r o come g l i episodi d i u n fluido racconto orale dalla stessa facondia del narratore. I l d i r che

RkJQdWJsaXNoZXIy