Pègaso - anno IV - n. 12 - dicembre 1932
716 M. Moretti vede barbagli d'oro; nuovi anelli, nuove catene, nuovo oro copre o scopre la vanità degli eletti; ora il Viaggiatore dev'essere già tutto ingioiellato e sgocciolante di sterline, marenghi e monetine antiche dli scavo: e quando gli ca,drà il primo dente, avrà d'ell'oro vero anche in bocca ! E l'attuale« nostro maggior pescivendolo>>? Spesso l'Andreana temeva ohe, dopo quei razzi di generosità così ben accesi in prin– cipio, il pescivendolo Nondo si disinteressasse di lei e le cose non si mettessero bene : si vedeva ormai chiaramente che, a conti fatti, restava ben poco. E più si martoriava pensando che, a conti fatti, restasse ben poco, più si convinceva che tutte le sue speranze d'o– vevano essere in lui, anche se non s'era fatto più vivo. (La verità è ch'egli non s'era fatto più vivo d'a quella volta che aveva man– dato il suo garzone Chilazz col gran fascio di stecche di legno per– ché la vedova, facend'o i conti, verificasse le tacche incise su ogni stecca e si rendesse conto di come lui aveva riscosso fino all'ultimo soldo. Lei sapeva che ciascuna serva va alla conserva con la sua stecca su cui viene inciso col coltelluccio una tacca per ogni quan– tità di pesce acquistato, la stessa tacca il conservante incide su un'altra stecca che rimane in conserva, ogni due o tre mesi il «conservante>> fa i conti sulle stecche e gli avventori pagano e danno da bere. la vedova conosceva bene questo gioco di stecche e di tacche, ma ora non aveva la mente sgombra per un controllo così minuzioso e il suo pensiero girava intorno alla bonomia di quel– l'uomo che non s'era fatto più vivo). - Che dici tu ? - chiedeva alla figliola cui avrebbe voluto strappare il libro di mano e sbatterlo contro il muro. - Nondo ci abbandonerà? non ne vorrà più sapere? La figliola alzava le spalle e si rimmergeva nella letteratura : « Tale udita del Dio la voce, Ettorre, .... >>. - Sarebbe un tradimento. Non si lusingano così due povere donne, hai capito ? Infine la « povera donna)), che si sentiva abbandonata anche dai figli, decise di mand'are a chiamare il gran !Protettore ehe non aveva ancora abbastanza protetto. La chioggiotta non era certo un gran personaggio, ma un'ambasciata lei la sa fare. E Ohilazz, quel brutto Chilazz ch'egli aveva mandato in casa più volte, era forse un gran personaggio ? Dunque la 1 Màlgari doveva cercare il « nostro maggior pesci– vendolo>> per mare e per terra e non dir troppe cose, ma questa sì: venir subito. E la vecchia si mette in cammino come se dovesse andare a Cesena, alla Madonna del Monte o all'altro « sacro mon– te>>dove s 'impegna.no gli ori, preparandosi a mille avventure per la nequizia degli uom ini e 1Perle accidentalità del terreno. Poiché aveva una certa opinione d'un uomo come quello, abbondante, le BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy