Pègaso - anno IV - n. 12 - dicembre 1932
1l gatto tarmato 699,· completamente calvo, non vecchio e non giovane. Ind'ossava tin camice bianco. - Povera bestia, - mormorò, - è abbastanza mal conciato! - e· allungò una mano per accarezzarlo. 1 Ma un altro urlo di terrore lo fermò. Erano voci di donna. - Pa1Pà, non vedi che ha la rogna? V_uoiprend'ertela anche tu'? - Professore, ha ragione la signorina, _.:. aggiunse un giova- notto azzimato dall'aria malinconica di giovane studioso, - quel gatto è rognoso. Sarebbe !Prudente .... - Prudente che cosa ? - interrogò l' uomo che indossava il camice bianco. - Lei, signor discepolo, dJi.mentica cbe ]a rogna è una dermopatia da avitaminosi, non una malattia infettiva. È perché questo gatto mane.a della vitamina K, quella che ho sco– perto io, che la forma parassitaria si è potuta insediare in lui e determinare una cosi vasta distruzione del pelo. Senza vitamina K l'organismo non può formare la cisteina negli altri componenti materiali dei peli, delle unghie ecc., delle cheratine insomma, e la cui molecola è caratterizzata dall'alto contenuto d'i zolfo .... Il giovanotto azzimato· dall'aria un po' malinconica di giovane ~tudioso, appariva COID1Pletamentedisfatto. - Creda, professore, sono -desolato .... È stata una dimenti- canza .... deplorevolissima in chi le è debitore di tutto .... So bene, so bene .... a quel gatto basta dare un po' di vitamina K .... la sua vitamina ... . - Non basta la vitamina, - continuò senza pietà il profes– sore, - questo gatto chissà da quanto tempo è 3/mmalato. Il suo organismo a •quest'ora probabilmente ha perduto l'abitudine di fare la sintesi della cisteina in quantità sufficiente, e non la fabbri– cherebbe neppure in presenza di vitamina K. Bisogna dargli la cisteina già 1Pronta. E .... - È vero, - lo interruppe vivamente il giovane studioso : - È vero, cisteina e vitamina K: il gatto diventa una meravi- glia .... - No, non basta: se bastasse cosi poco a guarire, non ci sa– rebbero più ammalati, signor dliscepolo: lei dimentica i miei in– segnamenti. La malattia è un fenomeno molto complesso del quale noi siamo in grado di conoscere ben poche componenti e di influen– zarne favorevolmente ancor meno .... Trombetta aveva fame, una, fame terribile, resa ancor più ter– ribile dal benessere e dal tepore di quella casa. Egli ritrovò la sua voce di un tempo la voce carezzevole che chiedeva e otteneva. iMiagolò debolmente. E il professore, ch'era anche un uomo di cuore oltre che di scienza, s'interruppe. - Date da mangiare a quel gatto : carne fresca d'i muscolo grammi 100, latte 150. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy