Pègaso - anno IV - n. 11 - novembre 1932
Cnterina. Mansfield 569 più giusta di un tal genere di rappresentazione è stata di recente usata da Emilio Cecchi e consiste d'una «·famosa osservazione» del Baudelaire: « In certi stati d'animo quasi sovrannaturali l'es– senza della vita si rivela appieno nella realtà che in quel momento ci troviamo dinanzi agli occhi e per quanto tale realtà possa esser comune essa diventa il simbolo di queU'essenza >>.Ma si è visto da vicino che la realtà, nei racconti d'ella Mans:field, crea, per inter– mittenze, sullo sviluppo lirico della scrittura, una specie di altra e distante realtà ; sicché la realtà per se stessa acquista un doppio fondo, un doppio contorno e diventa una sorta di duplice realtà. E non è che la rappresentazione artistica parta dallo stato d'animo quasi sovrannaturale d'i cui discorreva iJ Baudelaire : è che la realtà rappresentata, per lo stesso procedimento espressivo del rap– presentarla, riesce di continuo a toccare qualcosa di nascosto e di misterioso, di « altrimenti reale», che può parere la essenza di essa. Naturalmente·, per un'arte simile, la poesia si condensa a quello. stato diffuso e costante cui i critici danno nome dii atmosfera. Né la Mans:field' stessa, tutte le volte che espresse un proposito o un intendimento intorno al proprio lavoro, mostrò mai di mirare ad altro. Fin dal primo momento che il bisogno di scrivere le si pre– cisò in una materia inevitabile ci avvediamo dal diario che per l'appunto le sue aspirazioni sono di « dare, suscitare, svegliare», (parole sue) l'atmosfera del tempo di laggiù. E ora è l'atmosfera di certe mattine, ora di certe giornate piovose.... Sempre, anche f-e la linfa della memoria non l'alimenta e la scrittrice· si vale di una materia più diretta, altro non l'interessa che questo: una speciale atmosfera; . « come speciale era>>-... Raccontare significa questo : riuscire a formare un'atmosfera. They are cit.tting down the cherry trees; the orchard is sold - that is really the atmosphere I want : ... all these with the background. E tanto personaggi che avvenimenti non pigliano mai nei suoi racconti quel risalto, per così d'ire, pla– stico, che dovrebbe esser proprio delle opere di fantasia narrativa. Né gli avvenimenti hanno quell'interna causalità che dà loro una successione poetica; sono anzi dati per avvenuti, pure se capitano nel mezzo del racconto, si tratti della morte d'el colonnello (vedi Le figlie del' def'unto colonnello) o della festa danzante di Garden Party. Prod11:rre uno « stato di realtà», ossia un· intero momento di vita, con le creature e tutta l'esistenza che esse hanno dentro, ma anche con la luce, gli speciali odori, e i nascosti e misteriosi rumori di quel momento : a questo mirava la Mans:field. Non stati d'animo, non vicende. Stati di realtà: lo stato d'aria in cui una cosa è avvenuta -o sta per avvenire; con gli infiniti riverberi di d'olore, di ansia, di felicità che vi formano, come piante in una serra. i personaggi. Che cosa è ad esempio Preludio ? Si è detto trattarsi della BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy