Pègaso - anno IV - n. 11 - novembre 1932

L'Andreana 541 territo: - Porgo al caro estinto il saluto dei ipescivendoli di Ohiog– ,gia. - Chioggia, i primi pescatori del mondo; Comacchio, le mi– gliori anguille del mondo; ecco un funerale che si ricorderà per un pezzo. II. Sono le quattro? - chiese la madre che aveva acconsentito .a tirare il chiavistello e a farsi vedere. (Una fronte aggrottata che · iliceva un pensiero fisso, un'intenzione forse polemica, un propo– sito che rasentava il capriccio, ma se capriccio era o anche peggio, le si doveva perdonare questa e ogni altra stortura in virtù -di quel che pativa guardando nella sua vita, guardando e ipensando .ai suoi figli. Aveva la coscienza d'essere stata villana con tutti, ·di'aver respinto l'omaggio morale dei pescivendoli quasi che il mondo dei pescivendoli le facesse orrore in quella occasione e l'uomo suo non avesse appartenuto alla stravagantissima classe né avesse te– nuto in tasca per abitudine il coltello detto « da razza Jl che serve .appunto ad aprire le razze, in qualsiasi momento, liberandole di -cartilagini e placche indurite). E ripeteva: - Va' ad aprire, Anita. È la sarta. Le abbiamo detto di venire alle quattro. Questa donnina, la sarta, aveva alcunché d'antipatico, con quella pelle del viso arida e nera, gli zigomi sporgenti degli esseri infe– riori, i capelli bruni e troppo crespi ostentati come un dono na– turale, l'aspra femminilità che d'eve pungere non meno del riccio. Ora, come aveva promesso, recava i campioni, il rotolo dei figurini. Affermava che aveva girato tutte le botteghe a chieder caIDJpionidi -stoffe, tutte « sul rosso Jl, ma non aveva trovato gran che, ed anche avvertiva che non aveva ,~arco cMacchiere nelle hotteghe a propo– -sito di queste Rtoffe tutte sul rosso e nessun negoziante sapeva per -chi fosse questo vestito, se per una ragazza, una sposa o una vedova. - Date qua, - disse la vedova per tagliar corto allungando la mano e nello Rtesso tempo guardando di sottecchi la sua figlioln irrigidita. - Questo è rosso per voi? QueRto è marrone .... questo ,è viola .... que1-to è sanguebue ... : - Mi parrebbe il colore più adatto. - Perché ? Quando mai le vedove si vestono cli sanguebue ? Se dico rosso, ·dev'essere rosso. Ma si capiva ormai che veniva a una transazione e, :,icartato il viola con un certo dispetto come mezzo lutto e mezzo dolore, aecet– tava il bel sanguebue, e si sarebbe visto finalmente un:1, vedova che fa il lutto col sanguebue. La sartina avrebbe comprato la stoffa subito imbito, le fodere, il filo, tutto color sanguebue, e domattina alle nove sarebbe venuta a lavorare in casa a giornata. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy