Pègaso - anno IV - n. 9 - settembre 1932
LA RIVELAZIONE D'UN NUOVO POETA MILANESE DELIO· TESSA L'È EL DÌ DI MORT, ALEGHER! L 15.- Delio Tessa è già molto noto negli ambienti letterari e cul– turali milanesi e lombardi, come poeta e come dicitore ; ma lino ad oggi non si era mai deciso a pubblicare al– cuna sua lirica. L'insistenza di amici e di estimatori ha final– mente vinto la sua ritrosia e nel volume "L'è el dì di mort, alegfter !" appaiono appunto alcuni saggi clella " po,.sia tessiana", scelti fra i moltissi– mi. Il Tessa ba voluto chia– mar(è sag3i queste sue liriche, cbe sono completissime, inquantochè egli ha tentato di inserire nel vecchio ceppo della poesia milanese, quello portiano, sensibilità ed espressioni assolutamente moderne. Queste poesie in purissimo vernacolo milanese, richiamano in– fatti al nostro pensiero poeti come Baudelaire, Mallarmé e V aléry. Per chi è in grado di intendere il dialetto ·milanese il poeta Tessa sarà una rivelazione. Del resto il largo pubblico è messo in grado di gustare queste poesie dalla fedele traduzione in lingua che sta di fronte ad ogni poesia. Caporetto, La mort dela Gussona, ccc. sono desti– nate a dilettare i raffinati ed al tempo stesso a diventare popolari. L'OPERA VINCITRICE DEL "PREMIO VENEZIA ,, DIEGO VALERl POESIE VECCHI E E NUOVE L'opera fondamentale di uno dei più delicati e originali poeti del tempo nostro. Seconda edi:zi.;ne L. 1 5 ,• DELLO STESSO AUTORE: AR:IELE L. 6.- Ricordiamo i due volumi vincitori del Premio Mondadori 1931 UGO BETTI .. - CANZONETTE - LA MORTE L. 12 FERNANDO LOSAVIO - CANTI DI LIBERAZIONE L. 12 M o N D A D o I . BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy