Pègaso - anno IV - n. 7 - luglio 1932
Il più grande avvenimento editoriale del nostro tempo ♦ COLLOQUI CON MUSSOLINI ♦ Sommario del volume: DI EMILIO LUDWIG Dati di /atto. - Questi colloqui ebbero luogo dal vcnti– trè marzo al quattro aprile 1932-, quasi giornalmente e per ci1·ca un'ora al giorno, nel Palazzo Venezia a Ron1a, in lingua italiana; e immediatamente dopO furono da me scritti in tedesco. Solo poche frasi sono atate ag– giunte da miei colloqui precedenti. 11 manoscritto te– desco fu presentato a Mussolini e da lui riscontrato in tutti i passi in cui vengono riferite le sue parole secondo qup.nto egli ricordava. I cambiamenti di sua mano con– sistono complessivamente, nel n1anosci·itto a mc 1·csti– tuito, in 18 parole, e nella cancellatura di alcune f1·asi. EMILIO LUDWIG Introduzione : Dati di fatto - Dei partiti - Primi incontri Dove si svolsero i colloqui - I colloqui - Relazione - Il mio interlocutore - L'uomo di Stato. I. Parte: Scuola di un uomo di Stato: Scuola della po– vertà - Scuola del soldato e del giornalista - Scuola della storia. II. Pal'te : Colloqui su metamorfosi: Socialismo e na– zionalismo - Le ragioni della guerra - Sulla via del potere. III. Parte: Colloqui su problemi del potere: Trattamento de~li uomini - Azioni sulle masse - Pericoli della dittatura. IV. Parte: Colloqui sui dominii del potere: Sull'Europa - Sopra i paesi stranieri - Costruzione interna - Roma e la Cl,.iesa. V. Parte: Colloqui sul genio e sul carattere: Agire e pensare– Orgoglio ed azione - Sull'arte - Solitudine - Personalità e destino. Voi. J,lla Collez. "Le Sci," ril,gato, con sopracop. fotografica, circa l. 2 O M o N D cA D o I Bibliot( Cé C::11'10 Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy