Pègaso - anno IV - n. 7 - luglio 1932

0---------------------------0 ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI LAPARTECIPAZIONE DEGLI ASSICURATI AGLIUTILIDELL' AZIENDA L'IstitutoNazionaledelleAssicurazioni ha conferito ai propri as– sicurati il diritto di partecipare agli utili dell'Azienda, a decorrere dall' esercizio1930. · Tale diritto è subordinato alla condizione che le polizze sieno in vigore al momento della scadenza o della morte dell'assicurato. Nell'uno o nell'altro caso l'Istituto pagherà, oltre al capitale convenuto, anche gli utili accantonati degli esercizi trascorsi. · È MOL lo IMPORTANTE ricordare che l'Istituto nel concedere ai suoi assicurati la partecipazione agli utili, mantiene inalterate le vi– genti tariffe di premio, ]e.quali, come è ben noto, sono valutate <, senza partecipazione». Ne deriva quindi che LA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI non rappresenta una doverosa restituzione di margini prelevati da tariffe· di premio maggiorate, ma bensì un ulteriore notevole bene– ficio che l'Istituto ha spontaneamentè decretato a favore di tutti co• loro che fanno parte e verranno a far parte della sua grande famiglia. Se anche la ripartizione degli utili si mantenesse costante (pur dovendosi prevedere un ritmo ascendente, data la potenzialità finan– ziaria dell'Istituto) e cioè nella misura del tre per mille del capitale assicurato, come nel primo anno della concessione, è facile dimostrare che il provvedimento adottato non ha soltanto un altissimo significato morale, ma anche una ben notevole portata eèonomica. ESEMPIO PRATICO Un commerciante di anni 28, ammogliato, con due figliuoli, si assicura nella forma così detta «mista» per la somma di L. 50.000. Durata del contratto: anni 25, durante i quali il commerciante pa– gherà un premio annuo di L. 1655. Al termine del contratto l'Istituto verserà al convenuta di . contraente la somma L. 50.000,- 1 più gli utili che, nella. percentuale-base da noi presa ad esempio, sommeranno a Compiessivamente quindi il nominato commerciante » 3. 7 :50,- ritirerà L. 5!_750,-:: invece delle L. 50.000 assicurate, conunaumentodel 7 50 per cento sul capitaleassicurato. , ' N. B. - Sono esclusi dalla ·partecipazione agli utili oltre i con– tratti ridotti, quelli emessi a condizione di favore in connes– sione ai prestiti nazionali, le rendite vitalizie immediate e le polizze temporanee di durata non inferiore a cinque anni. o-------------------------6 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy