Pègaso - anno IV - n. 6 - giugno 1932

TR EVES•TR ECCAN I •TU MM IN ELLI MILANO-ROMA TOMASO SILLANI Francesco Paolo Michetti Volume in-4 grande, con 150 pagine Ji ledlo, e 160 ta(Jole con illu,1lrazioni in nero e 8 tricromie. Rileg;1to m tela L. 120 Anche i critici pit',. ostili ali' Ottocento artistico italiano oono concordi nell'additare tn Franceoco Paolo Michetti il pittore che ebbe maggiore celebrità nel suo tempo e che fu tra i più rappresentativi del periodo in cui operò e vtsse. Pure, a questo ar• tiata, mancò una impostazione critica completa e, persino, ordinati organicamente, gli elementi per vederla .compiuta. A tre anm dalla sua morte/ mentre a Venezia, per onorarne la memoria si raccolgono in una Mostra retrospettiva alcune delle opere clie ne fec~ro la fama, scelte, con prevalenza, tra. quelle migrate all'estero tra il 1877 e il 1895 e le altre custodite in collezioni private e parzialmente passate, negli ultimi anni, in pubbliche gallerie, tale impostazione critica era un dovere iniziarla, anzi lar– gamente avviarla. Tomaso Sillani, che a Francesco Paolo Michetti fu accanto per molti anni e potè studiarne la vita e l'opera con attento amore, adempie a questo dovere, che è un do– vere di tutta la nazione 'italiana, con un volume di largo respiro, corredato di notizie e di documenti inediti, illustrato da una cospicua serie di riproduzioni di cui moltissime tratte da fotografie espressamente eseguite e che rivelano, per la prima volta, aspetti d.ell' arte michettiaoa, IJ-ella sua elaborazione e nelle sue realizzazioni, completamente nuovi per gli studiosi della pittura 'ìontemporanea. È un'opera meditata e ragionata, dalla quale la figura di Francesco Paolo Mi– chetti emerge con tutta la nobiltà e la grandezza che ad essa conviene nconoscere. Emerge nitida, liberata dalle incrostazioni parassitarie che v1 sovrapposero, deforman• dola, gli stessi suoi adoratori, staccata da quella di Gabriele d'Annunzio con la quale è costantemente confusa da coloro che ignorano la natura vera dei rapporti che corsero tra i due artisti, collocata, con convincente procedimento, nell'ambiente 10 cui ebbe origine ed in quello che diede ad essa alimento a vivere, a disciplinarsi, a vincere, so– litaria e perseverante. Alta figura, alto esempio che l' istessa cns1 da cui l'attività dell'artista fu spez– zata, dopo la meraviglios;,. fecondità solo contenuta dalla costante ricerca della sintesi e dello stile, illumina di una sua bellezza severa. Dirigere richieste e vaglia alla Casa Editrice TREVES-TRECCANI-TUMMINELLI - MILANO (1°), Via Palermo, 10.12 I oteca G· ,o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy