Pègaso - anno IV - n. 6 - giugno 1932

TR EVES•TR ECCAN I•TU MMIN ELLI MILANO-ROMA IL Lihropiù originale, più attraente e più jorlunato dei nO.Ftritempi : ·LA STORIA DI SAN MICHELE m AXEL MUNTHE Opera di un medico, di un artista, di un uomo di gran cuore: mirabile fusione di elementi d'autobiografia, di romanzo, di riflessione filosofica: rivelazione di uno .scrittore eccezionale. Con libera fantasia, con schietta commozione, con pronto umorismo, il celebre medico svedese, il cui animo è ingenuo come quello di un poeta, scettico come quello di uno scienziato razionalista, e sempre animato da un ardente spirito di carità, ci guida per diversi paesi attraverso le più imprevedute notizie e sensazioni. Ci conduce nella clinica famosa del Charcot, nei palazzi del noble faubourg, nei tuguri ove si addensa la povera e coraggiosa vita degli operai italiani all'estero, in mezzo ai diplomatici e ai Sovrani, in Lapponia, in Svezia, sulle Alpi, a Roma nell'ambiente dei ricchi stranieri, a Napoli durante il colera, a Messina nelle giornate del terremoto devastatore; e al disopra di quella colorita varietà di cose risplende sempre la gran luce della vita mediterranea nell'isola di Capri. Questa prima traduzione italiana è condotta con l'ap– provazione dell'autore sulla 27a edizione inglese. Sono già uscite 88 edizioni in America. Sono pubblicate o annunziate 14 traduzioni in lingue diverse. Volume in-8, di pp. 500 In brochure L. 20 Legato in tela L. 30 Dirigere richieste e vaglia alla Casa Editrice TREVES-TRECCANI-TUMMINELLI - MILANO {l°), Via Palermo, 10-12 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy