Pègaso - anno IV - n. 6 - giugno 1932
TR EVES•TR ECCAN l•TU MM IN ELLI MILANO•ROM.A Recentissime: RICCARDO BACCHELLI: Oggi, domani e mai. Romanzo tempc,ranea in tre parti: I giorni belli - Declino - di Milano. Volume di pp. 640. di vita con– La stazione L. 20 È un romanzo d'amore, che già nel titolo riepiloga l'eterno e fecondo in– ganno delle speranze: oggi, domini, mai. Ma è anche un vasto quadro popolato di numerose ligure, che nella varietà dei propri atteggiamenti manifestano le diverse condizioni della vita d'oggi. Il Bacchelli in queste pagine rivela compiutamente le ,sue ben temperate forze di scrittore appas• sionato e pensoso, di poeta e di storico, acuto indagatore della realtà umana e sociale. BIANCA DE MAJ: Maddalena. Romanzo. Vol. di pp. 300. L. 10 Chi ha seguito nelle opere precedenti della De Maj lo svolgersi di una sincera visione poetica in immagini di umanità sempre più delicatt: e pene– tranti, non stenterà a riconoscere che questo romanzo rappresenta una manifestazione d'arte ancora più alta; un'opera di perfett~ maturità: una vittoria definitiva. GRAZIA DELEDDA: La vigna sul mare. Novelle, pp. 294. L. 10 Basta il nome del!' autrice per conferire importanza al volume, il quale rac– coglie le più recenti e ammirate invenzioni d'una fantasia prodigiosa, che, sempre luminosa e feconda, dimostra di potersi piegate senza sforzo anche alle più sottili ed inquiete esigen;:e del novellare moderno. MARI:NO MORETTI: Fantasie olandesi. ln-8, con 44 illustr. L. 20 In Dlomenti di raccoglimento e di sosta, tra la formazione di una serie di novelle e l'elaborazione di uno dei suoi celebrati romanzi, l'autore ha rac– colto queste impressioni di viaggio in cui si !1,vela ancora una volta tutta la profondità della alla anima serenamente squisita e limpidamente meditativa. RAFFAELE CALZINI: Un cuore e due spade - pp. 276. L. 10 Il segreto di Calzini scrittore è in quella varia e ricca esperienza di vita, ma esperienza vera,, che traspare da ognuna delle sue pagine. I suoi rac– conti sOno qualcosa più di un'invenzione letteraria, perché intessuti di re– miniscenze che realmente lo devono avere deliziato e turbato. La sua ironia è :empre profonda, come è sinceC"a. la sua malizia e commovente la sua malinconia. MARY TIBJ\LDI CHIESA: Schubert. Nella collezione "I grandi mu- sicisti italiani e stranieri,, - pp. 344, con 26 ill. L. 3o È un'opera di informazione completa sulla vita e l'opera di Schubert, poeti– camente concepita ed eseguita con una perfetta preparazione, musicale, storica e critica~ da una scrittrice che ha già dimostrato la sua rara e lodata competenza in questo genere di lavori. BETTINA BRENTANO: Colloqui di Goethe con una T radttzione e prefa::ione di GIOVANNI N ECCO - 2 pp. 780 complessivamente. bimba. volumi di L. 25 È uno dei libri più importanti per la conoscenza del!' ambiente in cui si venne maturando la coscienza artistica del poeta: la sua formazione spi– rituale: la fonte feconda dei suoi atteggiamenti intellettuali e pratic;i. SABATINO LOPEZ ED ELIGIO POSSENTI: Fuorimoda. 3 atti . Biblioteca Gino Bianco Commedia L. 8 1n
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy