Pègaso - anno IV - n. 5 - maggio 1932
TR EVES•TR ECCAN I•TU MMIN ELLI MILANO-ROMA Recentissime AXEL MUNTHE: La storia di San Michele. ln-8, pp. 500. In brochure L. 20 - Rilegato m tela L. 3o - Quest'opera fortunatissima del celebre medico svedese, la quale fonde 1n ...., mirabile sintesi artistica elementi di autobiografia, di romanzo, di riflessione fìlosofica, è la rivelazione di un grande scrittore che, come sempre, è diven- tato t~ le perché non si è proposto di esserlo. L' A. ha scritto senza pre– occupazione di tendenze e di suggestioni letterarie. Libera fantasia, schiet- tezza di cuore, ricca vena di qmorismo, colorita descrizione di diversi paesi, e sopratutto del!' ardente vita mediterranea nel!' isola di Capri, forvi da esal– tazione della bellezza, razionalismo scientilìco, scetticismo e spirito di carità, conferiscono al libro una potente originalità. Questa prima traduzione ita- liana è condotta, con l'approvazione delrA., sulla 27• edizione inglese. Sono già uscite 88 edizioni in America. Sono pubblicate o annunziate 14 traduzioni in lingue diverse. VOLFANGO GOETHE: Confessioni poetiche, a , cura di FERRARI. ln-8,pp. xxrv-280, con 24 illustrazioni Rilegato m tela ORESTE L. 20 - L. 3o - Sono liriche trascelte, ti-adott~ fedelmente in prosa ritmica, e accompagnate da oppo~tuni commenti, col proposito di ricercare nella vasta opera del poeta i più notevoli momenti di confessione autobiografica: opera in tutto degna della commemorazione centenaria goethiana. J. M. KEYNES: Trattato della moneta, In-16, PP· 548. Volume I, .J traduzione di E. RADAELI. L. 40 - La più rigorosa e profonda esposizione dei principi su cui si può fondare una probabile teoria monetaria~ opera di uno scienziato di fama mondiale considerato il più acuto e compétente degli economisti viventi. lndispen- sapile in ogni biblioteca. ALDO MAYER: Tutti dicono che .... Novelle. In-16, pp. 328 L. 12 Originalissima opera di uno scrittore italiano che delle più libere e strane fantasie si è valso come di strumenti adatti ad un'approfondita indagine sui ragionamenti e sui sentimenti umani. GIOVANNI COMISSO: lustrazioni Cina- Giappone. ln-16, pp. 244, con 24 il– L. 15 - Impressioni e ricordi di un viaggio recentissimo in Estremo Oriente nella prosa colorita e sincera dell' A. di Gente Ji mare. J<:MILIO CECCHI: Messico. ln-8, pp. 156, con 32 illustr. 1 L. 1 5 _ Uno dei più forti volumi della nostra raccolta di imprtdaionl Ji viaggio. Aleardo Aleardi. Le più belle pagine, scelte e commentate da GIUSEPPE CITANNA; volt,me della Collezione diretta da UGO OJETTI. Pag. XXIV-310, con introduzione critica, no– tizia biografica, repertorio di giudizi ed aneddoti, con n– tratto dell'autore. Rilegato m tela e oro. L. 1 4 _ Dirigere richieste e vaglia alla Casa Editrice TREVES-TRECCANI-TUMMINELLI - MILANO (1°), Via Palermo, 10.12 B blioteca Gino Bìanco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy