Pègaso - anno IV - n. 5 - maggio 1932

TR EVES•TR ECCA N l•TU MMIN ELLI MILANO-ROMA Recentissime GIOVANNI GEN1:ILE: Educazione e scuola laica. ln-8, pag. 44°· L. 35 - Volume I degli Scritti pedagogici, V delle Opere complete: importante perchè contiene tutti gli elementi dottrinali della nuova pedagogia da cui si è ispirata la riforma della scuola italiana. ALBERTO DE' STEFANI: L'illusione creditizia. ln-16 grande, pa- gine .36o . L. 20 - Sapiente e sincera illustrazione di uno degli aspetti più inquietanti della crisi economica mondiale, da parte di uno studioso eminente la cui auto– rità è stata riconosciuta anche con la nomina recente all'Accademia d'Italia. UGO SPIRITO: I fondamenti dell'economia corporativa, nella Biblioteca di cultura politica a cura dell'Istituto Nazionale Fascista. ln-8, pag. 290. L. 15 - Un volume che può ritenersi indispensabile a una ragionata comprensione e difesa degli elementi economici sui quali si viene innalzando l'edificio del nuovo Stato corporativo. MARIA BORGESE: Le meraviglie crescono nell'orto. ln-16, pa- gine 250 L. 12 - Fantasia e realtà: un delicatissimo romanzo che avrà la stessa meritata fortuna di quello che l'autrice ha pubblicato precedentemente col titolo di Aurora ramala. SILVIO D'AMICO: Certezze. ln-16, pag. 264. L. 12 - La ricca varietà degli argomenti, tutti illuminati da un'alta idealità reli– giosa e civile, e la schiettezza delle opinioni, che è sempre limpida e ferma, fanno di questo libro, come di ogni altro del medesimo autore, un motivo di successo sicuro. ARNALDO FRACCAROLI: Splendori e ombre In-16, pag. 202, con 28 illustrazioni del Paraguay. L. 16 - Non vi è lettore di libri e giornali che ignori la stupenda facilità e feli– i cità di stile con cui l' a~tore di questi nuovi Ricordi ài viaggio sa discor– rere degli argomenti più seri ed interessanti. PAOLO MONELLI: L'Alfabeto di Bernardo Prisco. ln-16, pa- gine 284 . - ., L. 12 - Pagine satiriche? Divagazioni umoristiche? L'arguzia dello stile non na- sconde la profondità del pensiero. Pagine degne di essere presentate dal- !' autore ormai celebre delle Scarpe al aole. GINO FOCOLARI: Palazzo Ducale, nella Collezione Musei e Mo– num·enti d'Italia, diretta da ETTORE MODIGLIANI. Edizione francese L. 1 o - Dirigere richieste e vaglia alla Casa Editrice TREVES-TRECCANI-TUMMINELLI - MILANO (1°), Via Palermo, 10.12 - Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy