Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932

L. Fal,chi, opinione :fu - avvalo,rata dalla ediz:io1fe dell'.Ep,ist0lwtio, Giust~~r.l)Q del Le Momiièr del '90, in cui, circa Uarr1tfjapop0Zi, non. si t:r0va eh.e il vecchio a~cenno coritenut,o in una lettera ad Aleardo ~~earrlìli, de\ 21 aprile 1849 :. ,.' . Ho veduto a nudo cert~ni, e ti so dire che la loro· :ii.~dità Dli lila fatto schifo e ribrezzo. Costoro non soB0 né repubbliqani né demag~ghi; sono arruffapopoli. I critici e i comniéntatori- dell'opera del Giusti ~sclusero semr)['e che nel sonetto L'arruffwfwpoli fosse ritratto il Guerrazzi. Chiarì il vero Fserdinando Martini, nel 1915, nelle Memori~, ùié– di.te dri Giitseppe Giusti, da lui pubblicate (Milano, Treves). Q1,1eHe Memorie.e la lettera del Giusti ad Adriano Mari, del 17 agosto 1848,, dal 11:artini pubblicata, (p. 391) nelle Note, confei,mano ver0 eiò e:h.e· il Sarina avèva detto.: ·che cioè il ·Guerraz.z;i era stato il. niodello_ dell' Arruffapopoli. Scrive il Martini : Sin da quando il Guerrazzi mosse ,guerra al Ministero· presiedilit0 dar Cappomi e con armi che, se. non altro, la quasi ventenne a,ruiei!zia avrebbe dovuto trattenerlo daU'adop:erare; il Giusti. si adirò dhJ.lil!elcoB– tegno. ·I commentatori i quali affermarono che il Giusti non s'era nean– che sognato di dipingere H Guerrà~zi nel sonetto.l,'arruffapopoli e pl.'e– tesero confortare di molti argomenti la, afl'ermaziome loro, discorrreRdO a vanvera e ,senza corredo di notizie positivé, dissero pià spropo-si1tii, eb.è par0le. Quel sè)I!letto fu cominciato in una· deìle sedute del .Consi– glio Generale intanto che il Guerrazzi parlava sopra nòn so ~ùale a!P-- g0~ento> - N0n si può, pe~ altro, non osserva.re che è strano il sHe:nzfo del Thfartini intorno alle affermazioni da Giovanni - Ant@nio · San:òa<· 'fatte, e ·contanto clamore: fin~dal 1869, proprio in Firéirlze, àJi!J~e ii· ~artìpi viveva. · ; \ ,' .. V. La refa,zione d;amicizia tra il Sauna e n GueTrazzi ~V~V'a 0 9['i- 'gine, diPò cO:sì, politica. . , .. Giova;rini,Antonfo Sanna éra deputato, per ·Isili, ai Padàin ,ruen.to - sul,J21ilipino, tp,ratido · Pra,nc~sco Domenico, Guerrazzi;,;--a\li1en 1 eg1it de– put~to,- :a1rrivò ai T.orin-o. Il Sanna, che ePa .deputaito <ii pal'.te H,~ li)e'l;'al~, e i' ,s1;1:oi a;rn.iciaésolsero il Giier;r,azzi «con ,qlìei Figua1,1d:i! ehe . gli era1~ dovati sia per la sua _fama, di sérittore, sfua' per ]e .'.@pii-· mioni decilocrat:i!che.che egli professav11i)).·Nena_ casa die~-S.annia s!i, . - adhFJJ1van;~ i' depl!tati (lella Si:nistra, e il GueTrazzi eili'aass:iìd!lil!@' a .' •

RkJQdWJsaXNoZXIy