Pègaso - anno IV - n. 2 - febbraio 1932
158 I .. L. Salvatorelli ·Lui0"i XVI a:veva,'iasciata fa ];"'rancia;, per abli>~ndor,}are ·le frotro.ltti!e:re · nat:r-ali, poste nel museo delle dottrine ~orte)). Lai ~:~0il'ila-delill'~~– per,o è la storia dellà lotta pe1·la conservazi<;me~e~-Bf)lg1~, seeoi[i}<St@ iLl 'giuramento fatto da Napo}eone nella consacraz]ol'l!e. ~ 11!11rperatore. . BeHa costruzione, li\ieare, robu§lta e, ·parrebbe, r1gorosa.meRte stor~cà obbiettiva. Non vi fidate. Dentro c'è parecçlilia idleologila. • Prima ~ditutto, la rid~zione dt tutta. la politica a p!)liti!ca estera;,. a · 'i0tta di potenzi fra gli Stati. .Poi, la condanna,del prinçii,p~o di Rm– 'zional'ità (di cui un elemento furono le cosiddette fron:1\iere .mattt– rali), che domip.ò ,la storia europea nel secolo XIX:. IHfrnre, lai eon– ti'app.osizione della ~<-repubblica guerriera>) -a,ll'antica mo;in:wraclllia, ,'più fa.vorevole al mariteniment.9 ·della paèe ~uropea, .. J3aìnvilie ~l1a ·Fra:i;icia. della Rivoluzione è di· Napoleone preferisce _ qliJlèl1a ii LNigi XÌV, più pi_cicola, ma, in <iompenso, con .una -G~rma::ni,ai e un'Italia molto più' polverizzate. Però, Luigi- XIV fece pure lai s1t1a g 0 1aerrà d'Olanda·;. e Ja lotta fra lui e Gu_glielmò d' Orahlfge, div,e– .rrnto re d'Inghilterra,· assomiglia come due_·gocce d'aequa a -qtleffilla _ fra Napo~eo!le .e Pitt il giov-an~- · Cliè fra l'Inghilterra e la -Francia rivoluzionari~t e :napo~eo;nica motivo eapit!1le di lotta fosse il possess9 del Belgio da pail'te ban.– .cese; nessan dubbio. E ammettiamo pure 1 cb.e fa rinunzia fatta da~– l'Ingliilterra a .quella sua pregiudiziale colla pace di Amiens (1802) non· sia stata. altrettanto sincera quanto -qù:elliit, cdii.temp@trlillne:)li, · del re d'Ing·hilterra al titolo q.i re di Francia, che por.ta ~a dal tem;p@ ., di Giovanna d'Arco,· Intanto, però, l'Inghilterra alla rinuncia si e'li'Ì'I( indotta, perché ~ra rimasta isolata;in Europa contro la Fra111:e:iia., ,Sembra, che la politica naturale d'i Napoleone avrebbè ·ÙOY.'1!11'0,' esse.r:e di mantener '.questo isolamento. Volrr comrundare a tTI.rtt~ l'Europa signìfrcava prender le. co~e·alla roves'eia. ll Baii>nvtUèiJ!J.a . un bel ~sostener~, ,che il téntativo era fatale; per.elté à Nap0li0illlie · nòn rìman~va'àltro dn, fare, Una cosa. inv~ee, rifmanèva da fafé: · rena.e.re la .:propria politica, meno pe5a :o.tè al resim _d'EiCÌ.ropa d.i~ili~– poli tica i.ngles(;l ;:organìzZ'are una solidarietà d; in teressf tra la ,llll'l,'.a~~ eia e. l'Europa con,trq l'lp'.gpilt~rra. U:iia ,solidadetà i:nttrfq;j,-seùa, .· r;i,C;Yi:l iIBJ;)ò~tadal di fuo'l'i 5 coro~ fu col bloeoo -e(j)iJiliUnen:ta1e.'.: .La lij: . :·,òertà d(;li~ad ~ra una· pi~ttaforma' europea' ecceHentè per -]~,,l@tt!ili • CO!lilt;vo! -l'Inghilterra, .. M,a non si poteva ptttrocii:n.Ùe la ·tHoè:rt:ìt ·d~i ' ' rp.ad 0rg3-irrizzand0 fa schiavitù ili terra,. lÌ'err;è'I'e -t'ti ~à~o1eoili!Je fY. .~n.-alogo a,. quello della, Germania.nella. guerra m©n,di;li;le: ~o,rsechtf durante'. questa l'Iri_ghilter.ra, e gli ,à1iri ,;a}leati, n0R 'Ji'eCaiNilil10 èl:t-. stu,rbii ,ai. neutri ? -Doma:ndrlil:,do, alla, Grecia di Co:stanti~•o·. :SoliBaP1:t@, essi :ne àrreeatono, n~ll'insiem.e, nii11ore di q:neHo aiena GermaH1a ·, coUru s111:a :pQlitiea _annessfonistfoa e Ìa . "glile-rradei s0tt(i)iJitl.adrÌJ.i. , r- " . . _Per ;:N~pol~Oil,l'e ~oit1~ra m1~,,.neeessità imper1usa cositdRge:ne l'JfliJJ-· gluJ~eil'ra 2H,1 tu1,apace 'lm.meçhata. Il blocco_navale ~]iligille~~~ er eli(i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy