Pègaso - anno IV - n. 1 - gennaio 1932

Lucia 73 IV. In quei borghi alti, addossati alla, montagna, le case son mnrate di sassi di torrente messi insieme con poca calcina, e non hanno intona<;o, né di fuori né di dentro. È quasi tutta gente che possiede un pezzettino per uno di quella poca terra a ridosso della roccia, tenuta su a forza di muri a secco che le intemperie si accaniscono a volerla portar via; il grano, un granino chiaro e stento, non tutti gli anni riesce a granire prima dei freddi. Valicato il primo spartiacque non son più che radi forteti di faggio fra culminì •li roccia ignuda e, nei pianori, prata d'erba rasa e :fina, pascolate da maggio a ottobre. A ottobre le greggi scendono ai piani. Nei fondi, qualche laghetto verde guarda nel cielo. È gente povera, più po– vera che se non avesse nulla. A quei tempi, gli uomini, - chi aveva braccia e salute; - emigravano tutti, andavano in Germania per la stagione, o in America, per sempre. - 1Ma che hai fatto, Vincenzo ? La mamma li aspettava, nel vano della porta. Entrando, aveva trovato le casse. Venivano di casa sua; in quelle casse sua madFe aveva portato il corredo entrando in casa, sposa. Quando i tempi avevan preso a farsi tristi, le :figliole, lei e l'Assunta, stavano a sentirla enumerare le ricchezze. che aveva portato con sé dalla casa paterna: « Dodici paia di lenzuola fini di lino, con le cifre di ricamo, e la balza di trina a tòmbolo .... >>. Dolori, per lei, più che ricordi belli, in quelle robe; ma ormai avevan preso la pàtina del tempo che rende care anche le pene, non fosse altro per il bene che s'eran volute fra loro sorelle. Nei lunghi anni che l' As– suntà era rimasta sola, col mare fra lei e i suoi uomini, esse si eran ritrovate intatte come non fossero mai uscite di casa per andare a marito, Che pensiero, Vincenzo, che carità :fiorita. Loro poverette non avrebbero potuto accettare altro da lui, altro che quella roba vecchia di casa. Aveva il cuore dell'Assunta, Vin– cenzo, quer cuore che non pensava mai per sé. - Ma che hai fatto, :figliolo mio? - Zia Ada, che n'ho da fare io di quella roba ? Non la posso mica portare in America; non usano quelle cose laggiù. E poi, tanto, son solo. Meglio che farle finire dalle tignole .... La vecchia ne aprì una. Un odore femminile, di spigo e di cose vecchie, come a aprire armadi chiusi nei guardaroba delle ville dove da tanto tempo non vengono i padroni, si diffuse nella stanza. La donna si mise in ginocchioni e ne tirò fuori la roba, posandola leggermente, con cura, di qua e di là. ,Mise da parte una pila di biancheria e la dette alla Maria, poi saliron su, in camera buona, BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy