Pègaso - anno IV - n. 1 - gennaio 1932
70 D. Cinelli Mani di donne, che si ricordano di troppe cose, maini grassè e li– scie che lasciano il senso di molluschi gelatinosi, mani dure e vo– lontarie, avide; mani lunghe e disossate, deboli. El odori femmi– nili, vestiti sgargianti di colori, sulle carni scoperte, la sera. Le mani di Maria sotto ai segni della fatica, della durezza delle sta- ' . . gioni, soffrivano a essere guardate; e le iridi si serravano nei suoi occhi piccoli sotto alle sopracciglia aggrottate, come se essa si allonta,nàsse, si chiudesse nel suo orgoglio _di creatura umile, in quel vestito color di terra. Ma un momento gli occhi st posarono su di lui e come sorpresa di trovarci quell'espressione seria e attenta,. essa rimase con lo sguardo per aria e poi si aperse a un pallido sorriso; e fu come se l'avesse vicina vicina,, sugli occhi. III. La zia Ada voleva in tutti i modi che andasse a star da loro. quei pochi giorni che si tràtteneva. Vincenzo se ne riguardava, si sarebbero sacrificate troppo per trattarlo bene. Dall'alto del suo– benessere egli guardava la loro povertà con un sentimento di pena tuttavia non scevro da orgoglio. quando era andato via da ragazzo, col babbo, le cose andava,no diversamente. Allora i Francalanci erano benestanti, e il babbo suo, che non aveva altro che le braccia per lavorare, in quella famiglia di gente che possedeva, l'avevano tollerato piuttosto di malagrazia. Doveva esser per questo che– aveva sempre avuto l'idea di andare in America a far fortuna. Aveva sudato tanto a mettere insieme i quattrini del viaggio. Era tornato al paese quattro o cinque anni dopo, che già aveva aperto bottega laggiù, per portar via il figliolo e ]a mamma. La mamma non era voluta venire, diceva d'esser troppo vecchia, e era rimasta sola al paese ; o non ce ne eran tante, donne, che rimanevano a aspettare gli uomini ? E così erano morti senza rivedersi, il babbo in America, la mamma, dopo, lassù. Nel mentre loro in America s'àrricchivano, a chi era rimasto al paese la :fillossera, rubava le vigne, quelle ultime propaggini al- . pestri della vite, e la malattia si atta:ccava anche ai castagni che son come il pane dei montana,ri. Il padre di Maria era un buon uomo, ma, non per lavora:e. -Gente che possiede, e si vergogna a andare a; accattar lavoro; piuttosto fa a meno di mangiare. Poi era morto anch'e lui. Ma per povere che fossero le due donne, a far loro accettare· qualche compenso non c'era nemmeno da provarsi. Per mettersi la coscienza in pace, Vincenzo trovò il modo di rivalersi su di un confine che era rimasto incerto nella divisione fra sua madre e la, z_ia; in un punto dove si biforcava un fosso, e non si sapeva più qua,]e dei due rami facesse confì.Ìle.Vincenzo fece mettere il termine- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy