Pègaso - anno III - n. 12 - dicembre 1931
710 B. Cioognani Il marinaro entrò quasi sospinto dalla Raffaella. Fece due passi come se fosse su un piano oscillante e -sostò. Romualdo, volgendosi verso Beatrice: - Lo riconosci ? Beatrice fece cenno di no. - Non lo riconosci ? Pierino ! Il marinaro fece il viso di bragia e chinò gli occhi a terra. Al batter di una mano sopra la spalla, rialzò la faceia : aveva davanti alla sua quella di Romualdo. - E così ? Come va ? Sei contento ? Quegli fece una mossa del capo che diceva sì. Beatrice lo rimirava senza sapersi capacitare : eran passati proprio tant'anni? Le era rimasta di Pierino l'impressione come di uno_, per quanto già grande, mantenutosi ancora fanciullo : e ora questo giova1iotto formato, già uomo, a cui invece di ventun anno se ne sarebbero potuti dar trenta. E le tornò in mente più vivo, quasi per contrasto, il Pierino d'un tempo : le sue attenzioni, i suoi ros– sori, come l'aveva veduto quel giorno, riavendosi dal deliquio, con la gota rigata di sangue, quello che codesto giorno era successo ,e poi la sua partenza .... Un lampo di luce. Possibile? ... Eppure lé sembrava ora di ca– pire : tutto si spiegava.... Rifissò con altri occhi la figura che le era davanti. Era una figura maschia, solida, dura anziché no, a cui si giudicava un cuore temprato come era temprata al -sole e ai venti la faccia. Però, un che dell'antico Pierino, un che di timido e di vergognoso, ancora c 1 era. Ella aveva già, dianzi;· notato come sùbito appena gli occhi di lei s'erano incrociati con quelli di lui,. egli aveva fatto il viso rosso - lo stesso d'un tempo -, e chinato il viso - la mossa d'un tempo. E ancora, quand'ella lo rifissò; egli chinò di nuovo il viso arrossendo. Non altro: tutto il restante di- verso, mutato, irriconoscibìle. . - Dunque, che ci racconti di bello ?.- domandava Romualdò. - Fa' sentir la tua voce .... Ti ci vuol tanto? In questo sei proprio rimasto lo stesso .... In quel momento si udì una vocina. - Ohi è? Il marinaro aveva fatto un effetto grande sulla sensibilità di Barberina. La bimba era rimasta a un pa,sso dalla soglia senza staccar gli occhi da quella figura di giovanotto grande, vestito alla marinara davvero : la maglia scollata, la golettona, la giacca tur– china col fiocco, i calzoni turchini, a tromba. - Questa, allora non c'era .... è nata cinque mesi dopo la tua partenza : e questo, vedi, questo è il nipote della Ra,ffaella. - Della "tata'' ? - Precisamente. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy