Pègaso - anno III - n. 12 - dicembre 1931

o--------------------------0 SOCIETÀ ANONIMA EDITRICE H LA NUOVA ITALIA n Via Fiesolana, 38 - FIRENZE - Via Fiesolana, 38 RECENTISSIME PUBBLICAZIONI "DOCUMENTI DI STORIA ITALIANA" - Nuova Serie Sotto gli auspici dell' Ente Nazionale di Cultura MASSIMO D'AZEGLIO SCRITTI E DISCORSI POLITICI per MARCUS DE RUBRIS Volume I (1846-1848) 1500 copie numerate e rilegate elegantemente. in tutta tela, pagg. x-550 - L. 35 Iniziatore di quel movimento che portò alla grande risurrezio:pe nazionale, Massimo D'Aze– glio, presente sempre de' primi alla coscienza degli Italiani, non è ancora conosciuto a fondo nell'opera svolta per il patrio riscatto, giaochè gli elementi originali non ne souo stati sin qui prodotti nella dovuta integrità. Mentre resta da auspicarsi un'edizione generale della sua vMta corrispondenza, si provTede Intanto a supplire al difetto dell'opera letteraria dello Scrittore politico che è parte essenziale allo studio del nostro Risorgimento. . Assai opportunamente l' ENTE NAZIONALE DI CUL'l'URA ha provveduto chiamando il più ver– sato conoscito1·e dell'operA. del D'Azeglio ad apprestare un'edizione che sostituisse le diverse stampe collettanee, tutte manchevoli e troppo difettose, non esclusa quella di Firenze, del 1872, che sotto il nome di Marco Tabarrini va per la maggiore. Marene de Rubris, con la speciale.competenza che gli è propria nelle indagini dazegliane, ha riunito tutto il materiale finora edito spal'samente, l'ha riscontrato con gli elementi originali - dove possibile, co' supe.retiti autografi -, L'ha co10plet1tto della parte tuttavia oonsiderevolissima rimasta fin qu i dispersa o ignorata, massime dei Discorsi al Parlamento: e studiatine i prece– denti storici e bibliografi.ci, ha disposto i singoli lavori in ordin~ di Suecessione, col corredo per ciascuno d'una delu cidazione preliminare e delle opportune aunotaziuni a lungo, il tutto ripar– tendo in tre densi volumi di SCRITTI E DISCORSI POLITICI che conispondono alle tre fasi di verse dell'azione politica. dello Scrittore. . Il I volume, che ora si pubblica, s'apre con un'introduzione generale di ricostruzionè critica della bibliografia politica dazegliaoa, illustran do, su elementi del tutto nuovi, la formazione t, la 1·aglon d'essere della nuova raccolta integra.le del pensiero del precursore e statista. Il De Ruùria riunisce ln esso la letteratura dazegliana. degli opuscoli famosi del periodo delle Riforme, fino ao-U scritti della prima guerra dell'indipendenza, completando con La protesta pei casi di Ferra,;:a, con una serie di 5 articoli a giornali e di 3 discorsi: un complesso cioè di 12 scritti in più, sui l5 recati, ~el corrispondente periodo, dal}'~di_zione ~e~ '72; oltre a un 'appe_ndice ?he raccoglie, con un saggio monco sul Ventuno, gl' Indirizzi reclatt1 1u Roma dal D'Azeglio e gh Ordini di guerra per l'esercito. A. questo volume I dellA. fase ~romana» che va dal '46 a mezzo il '48 seguiranno nei mesi prossimi il II, della fase (< subalpina u disfociata nell'a-zione di go~·erno - ed è ricco di ben 21 di– scorsi del Presi~en~e del Consiglio, o_lt7·ea numerosi altri docu~enti -, e il III ed ultimo, più. generalmente ,, 1tahano n, che dell'att1v1tà suprem,a recupera 6 articoli a giom1ali, S discorsi al Se– nato. 3 proclami, 2 scritti sul pat1:imonio artistico , ecc. Per il ventennio fortunoso dal '46 al '65 nel qua.le si realizzò il prodigio della ricostituzione italiana, saranno cosi prodotti, senza contare le diverse appendici, ben 56 lavori in più della rac– colta Taùarrini, che, di politici. ne ha recati 2fl. soltanto. ' :Marc~s De ~ubris, le cui lunirhe fati~be hanno ei_à t~n~ efficacemente contribuito al pro• cesso di nvalutaz1one storica del D'Azeglio oon_pubbhcaz1on1 ragguardevoli - quali L'Araldo della vigilia, il Ca1:teggio politico _D'~z~eglio-G°:leo_tti, il Sa!vagnoli nell'~icizia di D' À.zeglio. le Oonft,denze dazeghane alla Targ1on1 rozzett1, 11 Cavaliere della passione nazionale ecc _ acquista nuova straordinaria benemerenza con questo _fo~damenta~e. « corpus ~) degli ScnIT~I ~ DisoonsI POLITICI, che nessuno avrebbe potuto mettere 1ns1eme e cr1t10amente ordinare con altret-– tanta compiutezza e precisione. 0-------------------------0 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy