Pègaso - anno III - n. 11 - novembre 1931
524 L. Pescctti quem et Felix libentissimo animo et grates mille et tercentas refe– rens accipit sibi dica,tum, et ego mihi remissum volo simul ac proces– sum. Aesopus ille vester ex sexcentis, puto, codicibus vobis curatus (laboriosum, Iuppiter !, opus ac vere germanicum) quando pumice mundus prostet ad Lemonerium venalis ? Ast ego, mehercule, amabo mihi ex vestra .adveniat magnificentia. Epodeon mei Flacci X sextum ex veneta editione quam nefas est videre, mitto; ut super lipsiensem MDCCCXLIII recenseatis, quae et magnam sibi comparavit apud eruditos viros existimationem et Pisis mihi non est in promptu : volo (concedas imperatoriam formam imperatoriae linguae digni– tati ac maiestati populi romani) volo integerrimam Waise lectionem nec neve variantibus destitutam in harum pagellarum margine re– feratis, ne virgulis quidem exceptis. Horatius ille turrinianus oh quam mihi nunc praesto esset, dummodo tamdiu expectatus venis– set'! Nec minus vehementer a te peto vel potius omnibus precibus oro et obtestor ut et tibi et Clarinio nostro curae sint tusci illi quos primum aevum tulit lyrici ex veneto parnaso, quos mihi ad di.sse– rendum proximo studiorum experimento proposui. De illis quos molitus sum in Musas versiculis, exprome quaeso sententiam tuam, si forte vidisti. Garganius, Olarinius, Turrinius volo ut salvi fient. Vale et tu et memor nostri vive et in Romanis nostris nos ania. Pisis, IV Kal. maj, ab Urbe condita MM: DC: IX. Verso la fine di maggio, Giosue lesse nelle Letture di famiglia (mag– gio 1856) la traduzione in versi del primo libro delle Georgi.che fatta da Francesco Silvio Orlandini, il famigerato manipolatore delle Grazie foscoliane. Nel proemio, il traduttore solennemente dichiarava essere stata sua intenzione di dare una degna compagna alla celeberrima ver– sione del Caro ùell' Eneide, e voler quindi provocare gli avvertimenti e i consigli dei critici. Al Carducci tanta pre,sunzione dié ai nervi 1 ). E, pieno l'animo di bile, si sfogò sùbito con l'amico fiorentino 2 ). · Ottaviano amico mio carissimo, Per Dio! E chi è egli cotestui che ci viene a dire per istampa com'egli ha, la intenzione o la presunzione di riempire il vuoto della letteratura patria dandoci una traduzione delle Georgiche che possa fronteggiare l'Eneide del gra~ Caro? E questo, dopo che lo 1) Su questa versione dell'Orlandini si vedano le ultime pagine della Diceria del GARGANI (Napoli, Perrella, 1915, « Biblioteca rara >i, I, p. 47). Anche al Bian– ciardi, apologista dell'Orlandini, questa traduzione non andava a genio. 2 ) La lettera qui trascritta rappresenta una seconda stesura, molto annacquata, della tremenda sfuriata carducciana. Il -primo getto della lettera, che ho qui sot– t'occhio, è assai più violento, e assolutamente impubblicabile. BibliotecaGino Bianco,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy