Pègaso - anno III - n. 7 - luglio 1931

8·2 B. Oicognani Sodisfazione d'un momento però anche codesta e che le faiceva sentire di più il proprio ma.le. Uiò di cui ella avrebbe avuto bisogno sarebbe stata una forza attiva un'energia scaturente da confidenza - ' . nella vita e che fosse calda d'umanità : abbastanza ella si sentiv? gelida, troppo aveva dentro che sapeva di morte. E posava il libro e andava i'n cappella. Lì ino'inocchiata alla prima panca della ,;appellina annessa alla villa 'od;rosa di mazzi di fiori, quieta di luce filtrata attraverso le tendine gialle, figgeva gli occhi nel Crocefisso dolcemente illuminato dalla lampada perpetua e stringeva le mani supplichevole: « Dam– mi Signore dammi. ... )). Ma la preghiera rimaneva lì, si smarriva ' ' . come si perde una vena d'acqua. ·· · E la sua capitcità a intenerirsi s'era e~aurita digià . . Chiusa così nel cerchio della sua solitudine, si può dir che re– stasse fuori d'ogni c;ontatto con chiunque d'intorno: ogni sua gior– nata fe1•ma e uguale: le ore in cui non c'era il marito, un po' in camera, nel suo salottino, un po' nel parco, in cappella senza cu– rarsi di nulla, neppure dell'andamento della casa, senza interessarsi di nulla, senza, mettere i piedi ma.i non solo fuori del cancello sulla strada ma nemmeno di là dall'altro che metteya sul piazzalè di fat– toria, senza sapere ancor/i, dove fossero non diciamo le cai;isette delle api, ma la scuderia e il garage. Ogni mattina a una cert''ora ella avvertiva il rumor sulla ghiaia, della barroccina con le gomme a cui era attaccata, la cavalla trottatrice che Egisto portava a far la cam– minata di salute ; in certi giorni là, dalla parte della fattoria, era un'animazione, un vocìo, un andare e venire di carri coi bovi, di camion, di barrocci coi muli dalle sonagliere: ella nòn sentiva né voglia né curiosità di nulla: tutto per lei avveniva altrove, lontano, senza rapporto con la sua vita. Mattina e sera, .nel giardino o nel parco, talvolta a pochi passi da lei, il vecchio Michele co·l suo cap– pellone di paglia e il grembiale turchino era intento a qualcuno dei suoi pazienti lavori : anche quell'uomo si moveva in uno spazio estraneo : neppur a lui essa aveva rivolto mai una parola : anche alla scappellata di· 1ui rispondeva· col macchinale cenno del capo come alla scappellata d'uno sconosciuto qualunque. In casa, la Tere:sina, abituata a Beatrice ragazza, si limitava a constatare che il matrimonio aveva reso anche più duro il naturale già scontroso della signorina : constatazione che. però sonava come una condanna, dato il concetto che la Teresina aveva del matrimonio come di quella cosa che faccia all'impa,sto d'una ragazza quello che il lievito fa all'impasto del pane: ora, la padrona era rimasta allo stato àzzimo : e questo appariva alla Teresina come un fenomeno contro natura. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy