Pègaso - anno III - n. 5 - maggio 1931
518 Lettere inedite di Alessandro Manzoni ·.::__ ______________________ _ 0 le compatkà; e La prego, s1gnora Oont,essa, di graidir l'attestruto del profondo ossequio e dell'a,litissima -stirrnacolla qua.le ho l'ooore di dinmele Milano, 2! novembre 1827. II. Dev.m 0 Obb.m 0 servitore ALirSSANDRO MANZONI l) Chiarissima e Riveriti 1 ssima Siginora, Un incomodo ,stra.@dinar1io•sopmggiunto ai miei abituaJi mi ha fatto esser così tardo in rispondere alla gentilissima sua lettera 2 ), dtlla quale awei bene a rallegra.rmi, trovamdo:vi l'oocrusi,one da me ambirt;adi confessarle coll'opera la mia serwtù, ,se no111 temessi che la mia mala fortuna o ila mia ,oopipocaggrne non -mi renda rnetto ad approfittarne. Dli stMI11PaJtori, 1o no111 ho dimestichezza se :no111 con un solo, il signor Vincenzo Ferrario 3 ), nel quale l'intelligenza e l',aoutezza va1111110 u 11ite 01dl una 0111oratezzadelicata e sdegnosa; ma che, non volenido ricevere libri :in cambfo dagli ,all:tri stMn!paitori, non può avere un 0ommercio esteso, 111é difforrndereuna ediziooe per tutta ItaJia; e perciò no111 s'im.c 1 arioa 111eanche di manoscritti. Degli altri di qui io non ho notizfa in particolare: ho ben sen,tito dir sovente che, chi offra loro mainoscritti, si ti.raino indietro, qualunque sia il 111-ome d ll'aurtore, e si mos,tra1J10 svogliruti, -alllegaitrdoraigioni pur tr01pipo buone e vere, quali SOIIl-O il poco spaccio che ha la merce Hbraria nelle parti d'Italia dove se m.e manda; una buona ,parte dove non se ne ma;nda punto ; e il perioolo de!lle 00111traffazfoni.Il qual perioolo è più forte per le ediziOIIliorigÌIIlali che si vogliamo un po' nitide e accuriaite, perché dovendo pure H prezzo essere propor– zionato alla ,spesa ma,ggiore, le edizioni oorrutraffatte h3Jllnopiù forte il vam.taggio del buon merc•ato : e il pubbllioo, il quale g<rida e . declama tanto contro le contraffoziont, e implora una legge comune a tutfa Italia, che le sbandli,sca, non lruscia poi di preferire l'edi– ziOIIlecom:trnffatfa alla orig'iinale, ·.se quelma abbia ,soipm quesrta il merito di costair quiaJche lira o qrualche so1do di meno. Con tutto 1 ) Questa del Manzoni alla Saluzzo, la prima nella serie delle inedite qui pubblicate, risponde ad una della S. che dobbi81IDoritenere perduta. 2 ) E, codesta, la lettera indirizzatagli dalla Saluzzo in data 9 giugno 1829, ove gli comunica la sua idea di pubblicare alcune Novelle tratte dalla storia del Pi€11Ilonte,ristam,pando le tre già conosciute presso Ulil editore milanese, e racco– manda che « l'edizione riuscisse piuttosto bella ed ,accurata» affidandone « intera– mente» l'incarico al Manzoni (cfr. Lettera della S. al M., in Carteggio, parte II, p. 522). 3 ) Vincenzo Ferrario è il noto editore dei Promess•i Sposi (.Milano, 1825, voll. 3). BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy