Pègaso - anno III - n. 5 - maggio 1931
0---------------------------0 Casa Editrice A. MONDADORI ROMA== VERONA MILANO LA VETRINA DELLE NOVITÀ VIRGILIO BROCCHI ROSA MISTICA Romanzo - L. 12. Rosa Mistica si può considerare come il romanzo gemello di Netty che molti critici italiani e stranieri hanno giudicato l'eapres8ione più alta dello spirito e dell'arte di VIRGILIO BROCCHI; e che fra tntte le sue opere Vrno1L10 BROCCHI predilige. - I lettori di delicata sensibilità cbe hanno amato Netty, ritroveranno in Rosa Mistica la stessa atmosfera, la stessa limpidezza ap– p_as~iolla.tae qua-si religiosa, sebbene i due romanzi, pur face_ndo parte dell(! stesso ciclo ~I casti libri dtlle donne che mi hanno amato>} siano tra loro assolutamente indipendenti. SEM BENELLI I DRAMMI DEL '900 EROI MADRE REGINA L. 12. « In Eroi l'autore ci fa assistere a un'ora della guerra, con una evidenza, una seruplicità, e una realtà potenti e rude. - « .•.. Dolce e profonda è l'umanità di quella Madre Regina che, nell'ora del terrore, nutre di ~è l'infante sconosciuto .... La madre campeggia sola, bellissima di grazia dolerante ». RENATO SniIONl, Oorriere della Sera. FERDINANDO FOCH Maresciallo di Francia MEMORIE Volume ·della Collezione « Le Scie» di pagine 640, con 24 tav. f. t. e 18 carte geografiche, rilegato, con sopracoperta fotografica L. 40. Dopo Grandezze e Miserie di una vittoria di CLEMENCBAU che hanno scatenato in tutto il mondo le più aocese polemiche, le memorie di guerra del Comandante supremo degli eserciti al· • leati hanno interessato e continuano a interessare larghe sfere di pubblico . .Anche la forma di queste Memorie, che non hanno nulla di arido e di tecnico, fa, e\ che esse possano essere lette con ap· passionato interesse da tutti. L'edizione italiana, sebbene in un sol volume, è fedele al testo fran• cese e pure arricchita da numerose carte e illustrazioni. L'opera è preceduta da un succoso proemio in cui, con mirttbile sintesi, è esposta criticamente l'azione militare dell'Intesa e da una prefa• zione in cui Foca narra la propria vita milit-are prima. della guerra. Nella Biblioteca romantica. I STENDHAL, La Certosa di Pal"1nà, trad. di Ferdinando Martini. II GOETHE, Werther, trad. cli G. A. Borgese. III - MURGER, Vita di Bohèn1e, trad. di A. Panzini. IV DEFOE, Lady Roxana, trad. di G. Biagi. V - JACOBSEN 1 Maria Gi·ubbe, trad. di G. Gabetti. VI - MoRIKE, Racconti, trad. di T. Gnoli. VII - BALZAC, Eugenia Gi·andet, trad. di Grazia Deledda VIII - HAWTHORBE, La lettera scarlatta, trHd. di F. M. Martini. IX CECOF, Tre anni - Il D1tello - Sul mare, - La corista - Lo st1idente, trad. di L. Kociemski. X PREVOST, Manon Lesoant, trad. di Ada Negri. XI M.A.UPASSA1'T, Una vita, trad. di Marino Moretti. Onl volume L. 20. Associazione all'intera Collezione (60 .... olum.i) 1- 1900 pagabi-l;...m-2 0 ·5' rate trimestrali da L. 40 ciascuna. - Pagamento antletJ;rcrtefl.. 85 . o------_;--------------0 Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy