Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931

512 A. CoEUROY, Panorama de la Radio Ma per giunger,e a questo occorre innanzi tutto rinunziare a quelle che giustamente il Coeuroy chiama « eresie radiogeniche » ; cioè le capta– zioni di concerti sinfonici che si svolgono dinanzi al pubblico, e soprat– tutto di rappresentazioni al teatro. È evidente che in ambedue i casi l'audizione all'altoparla,nte sarà, salvo casi fortuiti, difettosa e insoddi– sfacente per le ragioni esposte. Nel secondo caso, si aggiungeranno gli in– convenienti che derivano _dalla posizione dei microfoni, ·spesso sottomessa a necessità d'ordine vario, per cui ogni proporzione ed equilibrio sonoro sono pregiudicati a priori. Non è possibile -soddisfare alla doppia esigenza .ed è indispensabile perciò che le esecuzioni musicali da trasmettersi per radio abbiano luogo nello « studio » attrezzato a tale scopo, se si vuole, - come pensiamo debban volere tutti coloro che sovrintendono alle im– prese radiofoniche, - che i risultati al posto ricevente siano soddisfa– centi e non faccian torto alla pagina eseguita. Questo è insomma l'avvertimento che il Coeuroy vuol dare al lettore, professionista o dilettante : tendere in tutti i modi a creare una mentalità -nuova, ch'egli chiama radiogenica, adeguata al fatto nuovo ed alle nuove possibilità in atto. Perché la radio possa percorrere tutta la sua via nel minor tempo possibile, senza interferenze o collisioni con l'attività mu• sicale che sinora si è svolta e seguiterà a svolgersi. La radio non ha ucciso né ucciderà il concerto sinfonico, né il teatro, musicale (se questi morrann,o, sarà di morte naturale o per suicidio). Non ripetere l'errore, - purtroppo tutt'altro che distrutto, - del cinematografo che per molti, per i più non è che la riproduzione fotografica del teatro (e adesso che c'è anche la parola, di bene in meglio: sempre più teatro e sempre meno cinematografo, eome s'è visto anc6ra, che non è molto, in certi fi.1,ms nostrani). Cinematografo e teatro, musica udita attraverso la radio e mu– sica ascoltata direttamente : occorre che tutti abbian ben distinte le due cose, e chiaro il rapporto: interpreti, ascoltatori e dirigenti di stazioni trasmittenti. · Fondazione Alfred Lewin Biblioteca Gino Bianco Libro donato alla Biblioteca Gino Bianco :~~1~ Gurno M. GA'ITI. UGO OJE'J'TI, Direttore responsabile PIETRO p AN ORAZI, Segretario di redazione TIPOGRAFIA ENRICO ARIANI - VIA S, GALLO 33 - FIRJl:NZE Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy