Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931

Rassegna Italia POLIITICA • LETTERARIA • ARTISTICA - MEHSILE Fondata e diretta da· TOMASO SILLANI ______ ,,,,.------ ABBONAMENTO \ l'talin e Colonie: L. 50.. . Per mHitaÌ:i e scuole L. 40 ;: :: ANNUO:::: I _Estero (con spedizione raccomandata) . . . . L. 90 . Tnnisia, Corsica, Malta, Dalmazia, Canton Ticino L. 80 VOL.UME. SF'E.CIALE.: bo Stato mussoliniano e: le:realizzazioni d~I Fascismo nellanazione: (Pubblicato nel maggio_1930) Volume di 500 pagiuc, con illustrazioni e gratioi nel testo e una tavola . 0011 S. M. il He e il Dnce - Italia ~ .Colonie L .. 30; Estero L. 40. - Agli ab– bonati della Rasse~na Italiana L. 20. -- Per la spedizione del volnme aggiun– gere L. 2 per l' Italia, e L. !'i per l'Estero. Indirizzare richieste e v:aglia alla ,- BASSEGNA I'l'ALIANA, Piazza. Migua.nelli 25, B.OlllA. 0,---------------------------0 0------------------------------0 ' IstitutoNazionale delleAssicurazioni Direzione Generale: Roma Perspn~assicurate: I MltlONE .Capitali assicurati : 12 MILIARDI r--'"--=--,~~~.:i"-Z-~~~-;-~, ~ L'ASSICURA~IONE SULLA VITA È LA PlÙ COMPLETA. ·: E LA PIU PER~'ETTA FORMA DI PREVIDENZA "- ""-~-/\._,,..---.,/'>,-~ .._,,..,,- -----~-...._-,..--:~~----,-.... ..,,--...r,.-- ..., L'Istituto Nazionale delle 1lssicarazlonl, è il più forte Ente assi- curativo dell'Europa continentale; . le sue polizze sono g,irantite dallo Stato, oltre che dalle sue ingenti ri– serve ordinarie e straordinarie ; ba adottato.s variate forme di assicurazione-vita - tra le quali le Assicura– zioni Popolari sen.za visita medic,t e con premi pagabili a rate mensili - adatte a tutte l e clas si sociali, anche le meno abl>ienti; compreso, della sua missione altamente sociale, ha svolto un vasto pro– gramma di ·assistenza sanitaria, realizzando nnà, serie di facilitazioni e di prov– videnze a favore dei snoi assicnrati, allo scopo di salvaguardare la loro sa- nità. fisica e di pro! nngare l>1. loro vita. · L'Istituto Nazionale delle Assicurazioni ha Agenti Generali in tutte le città del Regno, nelle Colonie e all' Esterò. Biblioteca Gino l;31anco

RkJQdWJsaXNoZXIy