Pègaso - anno III - n. 3 - marzo 1931

' 0 1 ================~=========0 ' · Istituto nozionnle de l Rssicurnzi Direzione Generale - Roma Persone assicurate: 1 MILÌONE Capitali assicurati : 12 MILIARDI ~~"'--""•'--"A.J'"'-/V--,',A_,,""---""-,v,_""'--.,,,,,._,,,v,..../'A..-""'../'A..../V'-.../V'-../V"'-...Al'-./V~ ~ . LA PREVIDENZA È LA VIRTÙ DEI SAGGI ~ ! L'ASSICURAZIONE SULLA VITA È LA PIÙ COMPLETA l~ ~ E LA PIÙ PERFETTA FORMA DI PREVIDENZA V-VV--V•~"""",v---.,v---,,,r--v,r-v-,rvv-ww-v,,,--.,v-vv-..,.,,,-v,.~,.......,.,r--.,,,,-vv-,,V'"',,~ . l' -Istituto nazionale ·delle Assicurazioni . è il più forte Ente assicu{·ativo dell' Europa conti;nentale; le sue polizze sono garantite dallo Stato, oltre che dalle sue ingenti riserve ordinarie e straordinarie ; ha adottato svariate forme di assicurazione-vita - tra le quali le A~sicura,zioni Popolari senza visita medica e con premi pagabi~i a rate mensili - adatte a tutte le classi sociali, anche le meno abbienti; , compreso della sua missione altamente sociale, ha svolto un vasto programma di assistenza sanitaria, realizzando una serie di facilitazioni e di provvidenze a favore dei suoi assicurati, allo ~copo di salvaguflrdare la loro· sanità fisica e di pr9lungare la loro vita. L'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ha Agenti Ge- nerali in tutte le città del Regno, nelle Colpnie e all'Estero. ,0'====~==~============~===o BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy