Pègaso - anno III - n. 1 - gennaio 1931
La orisi del Teatro 29 JX. Uno dei sintomi più inquietamti dello sfa.celo attuale è che nes– suno dei più direttamente colpiti d!alla crisi, ossi-a dei capi e dei luminari delle a,ziende artistiche, mostra di sospettare' neanche da lontano le origini profonde del male. Se voi interrogate, in Italia, uin attore illustre, o un capocomico a:nche intelligente, egli sarà prontissimo a declamare contro i pro– prietarii di teatro, contro le Ferrovie, contro gli editori, contro la Società degli ·Autori, contro i diritti erariali, contro tutto quello insomma che, a suo avviso, soffoca l'arte sua; qualcuno se l'è presa per:fi!llo « con la mod'a nuova dei régisseurs, i quali hanno ammaz:llato il Teatro>> (e sa,rehbe un bel fenomeno, perché régis•seitrs italiami, come si sa, noin esistono). Ma non gli verrà neppure in mente che il Teatro italiano sia ucciso proprio d~gli attori e dai capocomici, i quali dànno spettacoli che no:n chiamaino più il pubblico; non gli passerà mai per il capo di domandarsi se, pér caso, quello ch'egli offre a cotesto pubblico possa corrispondere al gusto d'oggi, come quello che offrivano Salvini e Rossi, Em~nuel e Novelli, corrispon– deva al gusto di trenta o di sessamt'anni fa. Si vedaIDo-Ie sper:mze, d'ordi-ne llìeramente economico, manirfe– state da molti all'annuncio che la Corporazione ,d!el Teatro era finalmente costituita. Evento, intendiamoci, importantissimo; co– stituzione ufficiale dei quadri su cui si potrà, :fi!llalmoote, far leva; prepara.zione della ba,se sindacale e professiolllale a una possibile at– tività di domani ; creazione dell'organo necessario a risolvere certi problemi, pratici ed oooinomici, della nostra vita teatrale. Noi stessi, . .in un artic olo che fu largamente riprodotto e commentato, abbia:mo enumera.to molti di questi problemi : il problema d'ei viaggi, le cui tariffe (gr avosissime, specie per i molti bagagli richiesti dalla, mes– sinscena modema) dissamguaino le' compagnie; il pr,oblema dei rap– porti fra proprietarii di teatro e' compagnie, che dovrebbero- esser rapporti di soci, e invece sono, a causa delle cosiddette « preleva-· zioni >>,rapporti da lupo ad agnello; il problema d'ei diritti erariali, che i teatri pagano in misura notevole, mentre i trattenimeinti spor– tivi godooo d'un trattamooto di favore; il problema dell'iniqua soprattassa imposta ai teatri della provincia di Milano, e da noi combattuta fin dal primo giomo, per mantenere la Scala (perché mai la Duse abbia dovuto fare le spese di Tito Schipa, e Pirandello od' Anlllunzio quelle di Puccini, non s'è mai capito); e altri problemi spiccioli, come quello del costo della luce, su cui i teatri pagano l'enorme sovrimposta dei privati, mentre dovrebbero evidentemente fruire delle tariffe concesse per gl\ usi industriali. Ai qm1li argomenti da trattare, noi ne aggiungevani.) a1J1che· di BibliotecaGìno Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy