Pègaso - anno II - n. 12 - dicembre 1930

698 Jl. Flora - La « Grana.ca Bizantina » ed[ giovamile imesperienza. Come Sbarbaro il 10 luglio 1885 era stato condannato, a 2 anni di cavcere e 51 li.re di multa per .minacce, Som– ma.ruga con senten~a 18 settembre 188 5 fu condrurnnato al oaircere per la durata di G amni e alla multa di L. 506. La sentenza fu eom– mentata sfavorev,olmente, e fu creduta, una vendetta politica. Co– munque a,nche la Corte d'Appello, il 23 ,dicembre 1885, confer:mava la sentenza, pur riducendo la pena a cinque a!Ilni e mezzo d[ careere. Sommarug 1 a allora, -e pare che le autorità, a<<scanso di coscienza)), chiudessero un occhio ,se non tutti e due, - poté tTanquillamente lasciare l'Italia: e a Londra stette ad a,spettare la caduta del vi- 1J1attier,edi Stradella,; poi, quaind,o si convinse ohe Depreti'S non se ne andava, s'imbarcò per l'America d'el Sud e 0oraggiosamente ri– cominciò la sua vita. Dieci amni dopo con nuove delusioilli ed espe– rienze era a Parigi, dove continua il suo ·attivo lavoro. Non ha più fatto l'editore, lllO!Il ostalllte le lusinghe e gli inviti e le offerte di dooaro : deve aver appreso a diffidare dei letterati e del loro civile coraggio, perché per un Carducci che si leva così alto e che il .Som– maruga venera, troppi si imostra,rono pronti a rinnegarlo, prima che il gallo camta.sse. Pure, a.vendo e•gli molto imP'arato dalla vita, coime ,sa essere d!screto nel giudica,r gli uomini in generale, è ras– segmato e benrig,noverso i letterati, convinto in cuor suo (e chi sa che i1Il qualche momento di buon umore nO[l l'a;bbia detto!) ohe .se legge i cataloghi, lui, i letterati li mette tutti in un sacoo ! L'ultimo numero dellla Bizantina Somma,rUighiana è del 16 mar– zo 1885 e reoa dal volume Vita e Ritra.tti) del Cardlucci, d'immililente pubblicazione, il passo Riaordi della letterat1,1,rarivoluziona;rtia. Il 3 maggio del medesimo anno, la Oron-acaBizantina risorge foln– doodosi con rra; DO'l1ienicaLetteraria) che però dà il titolo maggior•e aJ g1omale: e finisce ool nui:nero del 7 1I1ovembre (lll. 28). Quindi riso11ge il 15 IIlovembre 1885, e questa volta diretta da Gabriele d' An– lllunzio. Ha come sottotitolo Dom,en·ica Lettera.ria .. Ma parlare di questa nuova Oronaca Bizantina) il cui merito maggiore fu di pulb– blicare, vorrei dire, O madonna I saotta) il sole è nato di G. D' An– nu1I1zfo1 qui no!Iloocorre, perehé l'età eroica de!lla Bi-zantina è quella che s'è llla.rrata,; né la nuova rivista, che durò poco più di un anno, svelò llluovi spiriti o llluovi scrittori da quelli ohe si conoscevano nella p,rima Cronaca. Avventura più di un editore che di un gruppo di scrittori, la Cronaca Bizantina di Alllgelo Somma.ruga, per la sua veste, per il suo avventuroso, indiscreto e giulivo eclettismo, segnò 1llil muta– mento di costumi e d[ ec0111omia nella vita letteraria italia!Ila. Giovò a ribadire~ dilatare la farrna del Carducci: fu poi, per altro verso coane il fonda.mento della sontuosa architettura di Gabriele -D' Am~ illunzio. FRANCESCO FLORA. Biblioteca Gino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy