Pègaso - anno II - n. 12 - dicembre 1930
692 F. Flora contemporanei. I 1 el r< ~to contro queì gfo1male napoletano. che ~al– trattava tre quarti dei letterati italiani e, per opera del Fwrentrno, aveva severameute recensito iil Canto novo) la Bizantina) quando Giaet,am.oAmalfi l'imbrianrista scrisse un articolo iintitolato inter– rogativ,amente : JJJ poeta Giuseppe Chiarini ? fu assai vioilenta : aJ punto che, dopo grossi improperi aJl'Imbria.ni, si leggevano queste grosse P'arole : « Oh, Giornale N apoletwno a_ellaDomenica .... a:ner– dlosior om111ibus latrinis >>. Quell'uso del latino, per dir cosa tamto ,offensiva dell'olfatto, è di una :finezza veramente commo,voote. Ma polemiche di largo respiro mon direi che sostenes,se la Cro– naca : e se il 16 settembre 1884 Domenico Milelli pubblicava un arli– colo su U!Ilafra;se che aveva provocaito scamd,alo e che certo ad un , esa;me di coscienza; letterario sj presta;va;, 11101I1 pare che la Bizantina ci si impegn3Jsse. La frase press'a poco diceva cosi: volere o volare, la letterat,ura italiana dell'oggi non è per tre quarti al– meno, che rifacimento e riproduzione della letteratura francese. Questa frase che riguarda gli illlflussi culturali delle lettere aa:nooe era vera aillora e, se fosse ripetuta oggi, purtroppo noin sarebbe falsa. Ma allora oome oggi non si rid'edsce che ai letterati dli corto respiro, sia ohe essi chiedM10 alla Framcia nuo'Vi modi di tecnica p,sioologica, sia che chiedano nuovi modi di tecnica puraa:nente verbale e fo111ica. U111 curioso scritto a firma OrlaIDdo Mitraglia pubblica la Bizan– tina il l° settembre 1884. lil furente e drubben uomo che si nrusco1ndeva .sotto quel nome e cognome aveva indirizzato ullla serie di Lettere critiohe al Fanfulla della Domenica) mostrando che il Carducci e il BOIIlghie altri 1110111 ,sapev,an gmn fatto d!i.grMnimatica : e poichè il Farl!fulla) pur aiocennando a quelle lettere, no111citava l'autore, Orlando Mitraglia si decise a raccog,lierle illl volume e pubblicwrle. Io ho letto quel curioso volume, ma non m'è avvenuto di imbattermi i111 pagillla ohe 11101I1 sia decentemente ([Ilediocre_Or la Bizan.tina pre– mette aJll'articolo questo cappello: Questo articolo, che ci viene di Romagna, ci è parso così enorme, che, ritenendolo uno scherzo, lo mettemmo nel cestino. Ma il &ignor Mi– traglia avendo pubblicato un volume intero di questa roba, desiderosi di contribuire al buon umoré del pubblico, ci siamo determinati a stam– parlo tale e quale, senza cambiare una virgola. I, lettori ce ne sapranno grado senza dubbio. Un cumulo di bestialità come queste, e dette in buona, fede, merita l'attenzione di tutti. L'articolo era una evidente caricatura deHe Lettere del iMitraglia, una stroncatura di quel libro fatta in insolita maniera; ma come è gustoso, mette conto di citarne qualche passo. Il nuovo Mitraglia BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy