Pègaso - anno II - n. 12 - dicembre 1930
674 C. A.ngelini - Latino di messale seconda parte. E forse è un' illusiom.e; cioè è solo il fatto di splen– dore che s'aggiunge a splendore. Lwmen de lum,ine. Rileggiamo. « Twis enim fidel'ibus, Domine, 'vita mutatiw non tollititr .... >>.Oh<" c' è dentr,o queste parole d' aspro suo!Ilo, alla :filfle,ma che t3.lllta gioia e certezza d3.II11Jlo al nostro cuore, vecchio e ferito e colpito dai segni delle separazioni più dure? Oso dire che c'è, qua de!Iltro, il refrigerio della verità. Parole come queste, col lor to!Ilo di cose d!e:fi!Ilitive d essenziali !Ilon si trovano che per dare il sigillo alla verità e si regal3.lllo al mondo per sempre. L'uomo può dirsele e ri– ùirsele fino a consumarsi la saliva; ma esse no!Ilesauriscono la loro dolcezza profonda. Vita mutatur, n,on tollitnr. E l'aria vibra dlella presenza degli spiriti cari che ci han!Ilo lasciati corporalmente, ma la 1oro realtà esiste e resiste oltre la scomparsa del corpo onde prima era presa. Il redattore del mirabil Pr,efazio aveva presente u!Illuogo di Seneca, quello dell'Epistola 35\ ove dice: «!Mors quam pertime– scimus et accusamus, intermittit vitam, non éripit; veniet iterum qui hos i!Illucem repornat dies>>? Parole e suoni s'assomigliamo : e su vi balenan riflessi del Fedone e del 'l'iméo. Leggiamo ancora : << Dissoliità terrestris hwius incolatiis domo, aeterna in coelis habitcitio comparatur »- Par di se!Iltire questa po– vera nostra, terrooa casa d'affitto che crolla col suo meschi!Ilo fra– gore; mentre· Ì!Il lollltanamza sorge, grande come u!Ila Reggia, la Casa del Padre, spalancando Atrii luminosi e ospitali. Abbiamo voluto segnalare i!Ilfretta, e come andando via, una delle pagine del Messale e del suo latino, ricca di colllsolazione. Quest'è i!Ilfatti la fu!Ilzione della Chiesa : spargere consolazioni e certezze nel cuore de' suoi figli battuti dal dolore, che assai spesso muoiolll di sete presso la fontana. CEJSAREJ ANGEJLINT. BibliotecaGino Bianca
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy