Pègaso - anno II - n. 12 - dicembre 1930

Morte improvvisa 7'27 .Poche parole vent11eroscambiate d'a quei due per tutta la durata del tragitto. La prim.cipessa_,che immobile e irrnpettita seguiva atten– tamente la corsa, aprì soltanto la bocca per dire una prima volta: - Ma IIlOnpotrebbe amdare più presto ? ; - e una seconda volta come a conclusione di certi suoi pensieri, per domaJUdare se gli Olgiati fossero cattolici. Il PigtUotti che ricordava quel ritratto della Ver– gine illuminato di sotto in su da una lampadina, IIlella camera da letto della padrona di casa, rispose di sì. Dopodiché, fino al mo– mento dell'arrivo ta.cquero ambedue. La macchina, si fermò, discesero. La strada prima pieina di auto– mobili era adesso deserta coi suoi fanali splendenti e solitari; c'era per l'arioa liimpida della notte U1I1a immobilità mite e sospesa; si ve– deva sovrastare la massa IIlera dei giardini, un cielo bassissimo, gonfio e granuloso, tutto faceva pensare ad una 1I1evicataimmilllente. - È qui? - domandò la prit11cipessa; <½ senza aspettare risposta entrò 1I1elgiardilllo e andò dritta alla scala di marmo che saliva alla porta d'ingresso. QualchedU1I10che stava illl attesa sulla soglia, alla vista della altissima e lllera figura della vecchia si precipitò all'interno della villa. Apparve subito la signora Olgiati che tra– scinando sugli scalini la coda pesta del vestito, a,ndò illlcontro alla principessa. - Lei è la prit11cipessa di V., lllon è vero? - domandò. Aveva tutto il volto ossuto atteggiato ad una espressiO!Ile di deferenza ad– dolorata, segreta ed allusiva. - Felicissima, principessa, di fare la sua conoscenza .... Mio marito è uscito proprio or ora per andare a chiamare il parroco d'ella chiesa più vicina che è Santa Teresa .... perché, - la signora abbassò la voce guardando di sottecchi il Pi– gnotti, - mi è im.finitamente doloroso, ma ho da darle, principessa, una ben triste notizia: la povera contessina è morta .... dieci mi– nuti fa .... La vecchia che stringeva con la mamo guantata la balaustrata di ferro, guardò la dont11a,poi guardò davainti a sé e non disse nulla. - Morta! - ripeté il proprietario. - Sì, - d'isse la signora Olgiati guardando ora il Pignotti ora la principessa, - è trapassata senza. rtprendere conoscenza, nono– stante tutti i nostri sforzi. ... un 0olpo a-1cuore, pare .... Ma venga, principessa, - soggiunse affaccendata, - entri. ... l'ho portata su, nella mia- camera da letto, l'ho distesa sul letto .... sono ben cOtU- tenta di mettere la mia casa a sua disposizione per questa triste circostanza .... già, perché anche ,noi siamo it11 UIIl certo senso col– piti da questa terribile disgrazia .... La povera contessina dava delle lezioni di inglese a mia figlia che le era oltremodo affezionata .... Anch'io. la- vedevo qualche volta .... Sempre senza dir parola, la principessa salì quei pochi gradini che restavano ed entrò nel ,estibolo. Passarono nell'atrio; la si- Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy