Pègaso - anno II - n. 6 - giugno 1930
• 714 A. Moravia· mitato a delle prudenti ironie, questa volta 1I1onresistette ad ullla così facile tentazione: - L€i s,io'Ilor Braimhilla - disse SO['ridendo, - ha dimenticato ' b ' , che il signor Girolamo ha conquistato il cuore della signorina Pol1ly. Era, questa della signorÌlna Polly, ullla delle ,più aibusate camzo– nature del Brambilla. La, signorina Pollly era una ragazzetta inglese di poco più di tredici an1I1i,,malata alla spÌIIla dorsale e riooverata illl prima classe dove ogni degente era solo 1I1ellasua strunza. Giro– lamo aveva oolllosciuto questa brumbina. per via della: madre, che desiderosa di distrarre sua figlia aveva stimat~ che ill ragazw, sia per l'età, sia per l'origine familia:,re, fosse il compagno p,iù con– veinifmte alla giovanissima inferma; e tale era la scarsità dei diverti– mooti nel sanatorio, che Girolaimo, nonostamte Ila differenza d'età, avev,a fimito per prendere gusto a queste visite e per aspettare quasi oon ansietà i giorni fissati per gli incontri : uscire non senza, diffi– coltà dalla sua stanza, peroorrere, sia pure d!entr,o ill suo letto, i cor– ridoi oscuri del samatorio, scendere fino al primo ,piano illl quel– l'ascensore piacevo:Lmente lento e angoscioso, fare un ingresso quasi trionfale in quell'altra stamza tanto più spaziosa della sua e dove tutte le ,oose, i fiori nei vasi, Ilefotografie, i libri, la carta deUe ·pa– reti, persino la luoe, per essergli nuove e inoonsuete gli parevano fe– stive e immeritate; tutto questo, benché non se lo confessasse, era per il ragazzo ulll.godimento certo altrett3.illto intenso che quello che può provare un recluso movendo i primi passi fuori della sua pri– giollle. Senonché, ad un certo punto arrivò il Brambilla e tutto cam– biò : bastarono poche canzonature, poche fra.si oome, per esempio : « ,oggi ill signor Girolamo scende all'asilo >>, pe r far oessare questo innocente piacere. Girolaono si vergognò di questa sua amicizia, 1110n trovò più alcun divertimento illl quei giuochi,. in quelle oonver– sazioni qua,si puerili, e fu soltanto per UIIl riguard!o verso la madre della ragazzetta che non oossò affatto le sue visite. . Quella frase dell'infermiere non ,poteva dunque nolll ferire il ra– gazzo; il quaJle però, ,sperimentando il suo nuovo sis•tema di difesa, rispose co111 U(namollezza,· con un rossore, con una 001I1fusionequasi femminili, t;he aggiungenòo all'mnilia,zioue inflittagli dall'aùstriaoo un'nmiliazione più forte, agivano da co1I1tra,vvelenoe parev,ano 111el tempo stesso lasciare intendere che Ìil1 verità almeno quel cuore aveva saputo conq uistari1o. · Ma il Bramhilla-, tutto piegato sul fianco sinistro, lo guardava con la più brutta faccia di questo mondo, e non pareva convinto : -- Ma, neppure quella, Joseph, - protestò al:fine, - neppure 1a si– g1norjna pollo o come si chiama .... Aspetti che venga u111 inglese dal– l'Inghilterra, e vedrà come g1lidà subito il b,enservito, vedrà come se lo leva subito dai piedi .il lllostro Girolaimo._ ... Se lo di,co che non è buono a nulla . BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy