Pègaso - anno II - n. 6 - giugno 1930
684 A. Consiglio incapaci di comprendere ill superaimento degli ideali carducciaini che •aivevanorespiraito l'a,ria del Risorrgimento, li golllfiaro1110, li dilata– 'l.'onoprocedendo verso un piooo alessa1ndri111ismo.Alessandrinismo che si trovò 3Jdesser parallelo a quello che in Fr3Jlllcia sorgeva sul disfacimento del gros,so romamticismo_ Nel campo critico gili soola,ri del Oarducci follldaro1110 uno stori– cismo dogmatico e universit·airio che ha avuto vigore fino a tempi recenti. Fuor della scuola questo metodiQ 1110111 ebbe v;oce umana, si– gnificativa, ispirata da p,iù larghi ideali, che non fosse quella dii Edo0irdo SmrfogiUo. L'opera critica dello Scard'oglfo, il Libro di Don Ghisoiotte, è, iin effortti, umo dei pochi punti di rtf,erimemto ehe ci r,emd3!IlQ (PO,ssi– bile la comprensione deilla lettemtura dell'ultimo t~entenlllio del se- I colo scorrso. Tra l'altro essa ha qurusi il fascino d,ell'inedito : car– ò!ucciana come ,spirito, era fatale che il secolo nuovso, açiceittando con vivace emtusiasmo la estetica idealista, travolges,se impliciita– ment,e, m.eilla co111d3Jlllllla del metodo storico del Oairducci, a1nchel'op,era del discepolo. L'aspetto polemico della prima estetica cr ,ociam.ae lo spirito wncor più combattivo delle iinterpretazàoni del nuovo metodo critico, 1110npotevano certo consentire la .serenità indispensabile a dliscern,ere il signi:firato e sceverare il vafore dellla critica letteraria dello ScairfogUo. A1memo, lllon llle offrivamo l'opportunità. D'altra parte l'attività dello Scarfoglio, a chi la consideri oggi, e pur fMendo essa C!elllt:ro iin un temper3illl.ento potentemente e prepotenrtemente in,dli.vidualista, a;ppare scissa e divisa: ai documenti letterari della prima gio,viaiezza, seguirono, in tempi diversi, gli spairsi scritti politici, e le bellissime •p,rosedei viaggi in Africa e in Asia. Ne risulterebhe un triplice studio difficile a compiere nella ne– cessaria completezza, prima che il tempo abbia dato maggiore pro- , spettiva all'età umbertina, e rubbia placaito i seill!timoo.tidestati da taluni wtteg1giamenti politici dello Scard'oglio. :fD tutt·avia possibile 1stabilirne fin d'ma la vremessa: d;iscgnare, cioè, attraverso l'opera più proprirumente critica e letteraria, quel temperamento d'uomo che si svilupperà ed esplicherà in Ulll trentennio di giornalismo; quel che più 00111ta, è possibile dete11minare sulle opere crjtiche e lettera– rie il mondo ideale nel quaJle trov,erà domani ragio111ee giusti-:fica– ziOIIle il profilo compl,eto dii questo scrittore. Un primo sguardo dato al Libro di Don Gh.isoiotte, oon l'espe– rienza culturaJe dei giomi nostri, non s,ciopreche ulllvasto prunorama letterario dell'ultimo Ottocemto, -composto con crnolta ingenuità e prosa lllOnpoco p:rollissa. Doveva esser quella, 111elle intenzioni del– l'autorre, della vera e propria critica letteraria, e della più impe– gnativa: il metodo storico del Carducci,_ siaio ,a quel pl],[lto no111 si era appUcato che aid opere dei secoli illustri e della pdma metà BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy