Pègaso - anno II - n. 5 - maggio 1930

524 G. Daria l'imbarcazione, la memoria lo tradisse, essendosi trattato del Far– roupilha e no111 già del Rio Pardo. A.llmP.no c.osì vien fatto di desu– mere da una lettera, esistente 111ell' Archivio Pubblico di Rio de Ja.neil,o, diretta dal ,maggiore d[ cavalleria Girolamo Giuseppe de CastHhos aJ ma,o-o-iorerepubblicano Gioaicchino :Monteiro, che u111 bo mese ,più tardi doveva illlcontrare 1a mmte in uno ·sooliltro con gl'im.periali. llll essa fra altro è ùetto: r-\ill!N'f(, Sono giunto a Laguna il 2'2 del corrente (luglio 1839) dopo aver sofferto il dispiacere della perdita della nostra nave Fa'rroupilha, che, nel primo giorno di viaggio, sorpresa da un forte temporale, e mane~ tole il timone, fu trasportata sulla costa dell' Araranguà, perendo 18 uo-_ mini, inclusi due prigionieri, Silveira e il suo camerata, e. salvandosene per miracolo 12, e fra questi il Garibaldi 1 ). Durante 11apermanenza a Laguna, Garibaldi conobbe An111ita, in quel modo romallltico che è diversamente narr.ajto nelle varie re~ dazio111i delle Memorie, e spesso c01n Ulll linguaggio così oscuro, da far pensare a una Alllnita :fidanzata, se non addirittura maritata. Nel libro dlel Varzea è citruta una testimo111ianzafornita al poeta br,asiliruno Arau}o Figueiredo da u111 abitwnte nonagenai:io di La– guna, A111acletoBi-ttencourt, il quale ric-ordava perfettamente An– nita e così la descriveva, coo un rea.Jismo tutto brasilia,no : « Anna Maria Bento Ribeiro era aJlta, u111 poco oorpulenta, mammelle lun– ghe e ,prominenti, viso ovale Ulll po' lentigginoso, occhi grandi, neri e ovali, caipelli neri, sciolti e abbond3Jnti. Contava più o mooo venti 8Jll1ni allorché a,vvenne l'invasiollle di Laguna (1839). Aveva allora due fratelli e tre sorelle, cioè: Francesco e All1toJllio,Berna.nda, All1itoniae Felicità>>. Ora il Bitten<;ourt, senza .dubitare, dava [e seguenti notizie 'Sullo stato civile dell'eroina: « Airunita naicque nel luogo denomililato M,orrinho, a,nticaimente appartenente al circon– d!ariQ di Laguna e oggi compreso i111 quello del Tubar:10. La sua casetta di pàu a pique (,palafitte) era sulla riva nord-est del fiume Tuharaio. Anna Maria era :fig1lia di Dento Ribeiro, nativo di Sain Paiolo, e di Maria Bento Ribeiro e Antum.es, nativa del Tu– bar:10. In P'rim-enozze si era sposata con Ma.noel José Duarte) na– tivo della Barra da Logoa) semplice pescatore» 2 ). Ma che iiIDpor– tanza può mai avere la biografia di Annita a.nteriore all'incoilltro con Gariba1di? O nubile o vedova che fosse, ella riiID,arrà seon.pre' uno -dei più compiuti tipi della devozione femminile, u111a figura 1 ) Vi è anche divergenza circa il numero dei morti, nelle Memorie essendo detto: morti 16 e superstiti 14. 2 ) [l Luz10, alla cui vigile attem,ione non è sfuggito il libro del V ARZEA, non sembra però disposto (Per ima edizione critica cit.,. p. 350 n.) a ;prestar fede alla testimonianza del Bittencourt. BibliotecaGino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy