Pègaso - anno II - n. 5 - maggio 1930

Il Pirata-Centauro 521 precisa.mente il 4 •settembre 1838 nella località detta Poder da Praia, e che la goletta cattUl'ata, denominata Mineira, era carica di tessuti, fariina, acquavite, gallette, confetture di fr utta, lardo, riso, fagiuoli eec. L'equipaggio del Mineira, oon il oo.mandam.te Antooio Mar:tins Bastos e i!l nostromo Mrunoel de Mattos Ferreira, riusci a fuggire nella scialuippa di bordo, ma fu poi fatto prigio– llliero dalle forze del generale Oanabarro. Il giomo seguoote Gari - baldi dava lllotizia 13!1 govemo dellia cruttura: , Jeri, giorno 4 del corrente, abbiamo catturata una goletta im– periale, Mineira, con la sola spesa di una cannonata e due colpi di fucile. Abbiamo condotto-il detto bastjmento su questa costa, fra il capo da Silva e quello di Antonio Garcia, di fronte alla casa dell'ispet– tore Isaia Rodrigues Mendes, luogo che trovammo adatto, non potendo sceglierne uno migliore. L'equipaggio della goletta è fuggito nella scia– luppa di bordo verso la costa orientale di Laguna, a nord del Bojurù. Non è possibile salvare l'imbarcazione, che pesca oltre dieci piedi. Il carico, però, si è potuto tutto salvare, compresi alcuni utensili di bordo, consegnando io tutto al signor Giudice di pace . Dalla nave Rio Pardo, 5 settembre del 1838. GIUSEPPE GARIBALDI 1 ). LUlllgo le rive del Oamiaquà J.a famig,lia di Booto Gonçalves pos– sedeva numerose masserie: Garibruldi frequentava assai spesso quelle chlrumate B'rejo e Arroio Grande, rispettivamente di doll1Ila All1111a Gioacchl1na e di dolllna An,na Gonç,alves Da SHva, soo-elle del generale, allora piutltosto marture, ma che erano starte celebri per la loro bellezza, in Ulllpaese dJove il tipo femminile è singo[armente bello. Fu aJnzi presso donna Anna che Garibaldi oonobbe quella Manuela, figlia dell'emigrato di Pelotas dott. Paolo Ferreira, [a quale gli fece battere, e alla quale Pgli fece barttere il cuore, nono– stante ella fosse già :fidanzata al figliuoilo di Bento Gonçalves. I Gonçalves hanno serbruto preziosamente due lettere scritte da Ga– ribaldi a ,donna Alllna, le quali sono state riprodotte dal Varzea, purtroppo no111 nel1'Òriginale portoghese, ma in una spavootevole traiduzi-One italiana, che lllOici sforzia,mo dli rendere leggibile, oer– ca,ndo di ricostruire .mentalmente il testo originale 2 ). La p,rim0. è datata dal Brejo, 15 decembre, anno III della repubblica (1838) : n1.ma Sig.a D. Anna Gioacchina da 1Silva Santos Per ingannare la nostalgia dell'assenza mi occupo di incomodare V. S.: i cantieri in cui si debbono costruire le navi sono interamente 1) L'originale di questo documento è in lingua portoghe;;e. 2) Altre tre lettere alle Gonç·alves, mal tradotte dall'originale portoghese che è nella biblioteca Vittorio Emanuele di Roma, furono pubblicate in GARIBALDI, Scritti poUtici e militari ecc., raccolti da D. Gr.iMPOLI,Roma, 1907, pp. 4-5.

RkJQdWJsaXNoZXIy