Pègaso - anno II - n. 5 - maggio 1930
Il Pirata-Centauro 519 nome di Garibaldi, ohe era in realtà fl capitaa:io dell'imbarcazione ; ma no111 sappiamo se .Cipriano Alves era un nome ,assullltosi da Ga– ribaldi, coo:negià quel[i di Gi1tseppe Pane e di Borel 1 o era uno dell'equipaggio fruttosi passare come c3!p1taino presso le autorità marittime. In quanto all'equipaggio, esso era oomposto da Pasquale Lodola, Giova.inni Lamberti, Gabarroni, Maurizio Garibaldi e d'ue maltesi : sei uomillli, cioè, invece dei cinque denU1I1ciatialle autorità portuali. Vi erano inoltre, a bor,do, il Rossetti, Edoiarido ,Mutru e Luigi Oarniglia, che, co111 GaribaJldi, formavano un totale di 10 uo– mini, o, al massimo, 11, se si voglia oomput-are il misterfo,so Oi– priano Alves. Si è, così, aincora lollltanì dai 16 uomini di cui par– lano le Me morie 1 1 11elle redazioni Elpis Melena e Dumas, e illl quella definitiva (dodli.ci, però, si trovaa:io indicati nella redazione Car– rano). L'ar mamento dellla 1I1avicel]a,i viveri ecc. erano stati ,prov– veduti 00111 la somma di L. 8000 raccolte fra g·li italiani residenti a Rio. · Si sa 1 ) come Garibaldi, non appena uscito dalla baja di Rio si -mettesse subito all'opera. Catturato lo schooner Luisa, apparte– nente a un armatore dell'Ilha Grande o Itaguahy, 111e fece la sua 111ave corsara, affondando la insufficiente Mazzini; ne sbarcò i pas– seggeri, trattenendo soltainto cinque negri che avevaino mostrato ill desiderio ,di ,seguirlo; lo ribattezzò Farroupilha, dal nomignolo dei repubblicani riograndensi, che, oome già i gueux delle Fiandre, erano detti farrapos (cenciosi). Il Jornal do commercio del 14 giu– gno 1837 dava oosì la notizia di questa impresa: Ci è stata comunicata una lettera in data 28 maggio, dal fiume San Francesco del Sud, dalla quale ricaviamo quanto segue : Il giorno 17 maggio approdò a Itapocoroy una scialuppa con l'equipaggio di un bastimento, assaltato da un pirata all'altezza del porto di Rio de Janeiro. L'equipaggio asserisce che il lancione corsaro era uscito dallo stesso porto di Rio, diretto a Campos, secondo la dichiarazione fatta in dogana e il rilascio del relativo lasciapassare; e che lo schooner era partito da Itapocoroy diretto a Rio. Il pirata fece sommergere il lan– cione e navigò con lo schooner : dopo sei giorni di viaggio, in vista di Itapocoroy, fece sbarcare l'equipaggio. Dell'arrivo ,a Ma1donado e della precipiitatia partenza di Gari– baldi, 111arrata.nelle Memorie 1 è anche cenno nello ,stes,so J ornal do 1) Mi pare superfluo avvertire che non riassumo qui la vita americana di Ga– Tibaldi, ma ne ricordo solamente i casi ai quali posso aggiungere qualche partico– lare. Quindi il racconto apparirebbe saltuario e frammentario, ove, - come ho il dovere di supporre, - ogni lettore di Pègnso non conoscesse le Memorie di GA– RIBALDI. Bi liotec, Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy