Pègaso - anno II - n. 5 - maggio 1930
518 G. Doria :m risaputo oome Garibaildi, in società oon il Rossetti! iniziasse la 111:avio-azione luno-o le coste del Bra,sile con una navicella, che 0 0 f ·1 aveva baittezzata Mazzini; ma oo,me ben ,presto tras omnas~e 1 pa- cifico cabotaggio !Della guerra di corso, obbedendo specialmente alle sugo-estioni di Livio Zambeccari che, in quell'amno 1836, si trovava prigioniero, con aJltri capi della rivoluzione riograndeinse, nel forte di Santa Cruz, a Rio. A sentire il maggiore storico di quella rivolnzio1I1e, Zaimbecoori !Ile sarebbe stato appunto la guida spirituale : Stabilitosi a Rio Grande, si occupò sul principio di studi di scienze naturali, nelle quali era versatissimo, e specialmente di botanica. Le idee più avanzate si discutevano e si difendevano in certe società se– grete, sotto forma di massoneria. La loggia di Porto Alegre, frequen– tata dalle personalità più importanti della politica estremista, si chia– mava dei Oontinentini; quelle di Pelotas, Rio Pardo e Jaguarfto erano détte dei Difensori della libertà, e dell'indipendenza. Zambeccari si affiliò subito ai Continentini, dei quaU, forse, era stato anche il fon., datore. Era assiduo a tutte le sedute, dove leggeva memorie, e predi– cava, in molti discorsi, idee affatto repubblicane. Spesso contrariato dai confratelli, sostenne, con sorprendente eloquenza, lunghe polemiche dottrinarie. Nei giornali si vedevano frequentemente suoi articoli, che erano, con le necessarie riserve, l'imma.gine di ciò che predicava. Spinto dal sentimento quasi fanatico del cosmopolitismo, tanto comune negli uomini di quell'epoca, e che pur dominava Garibaldi, Rossetti, Griggs e tanti altri stranieri che servirono la repubblica di Rio Grande, Zam– beccari si fece amare da tutti i patrioti riograndensi e si può conside- rare come il loro vero e reale direttore mentale 1 ). - Garibaldi, 1I1ellesue Memorie, è assai parco di date: ci è pos– sibile, sulla scorta del Varzea, ristabilirle in parte. Il collloquio, nel forte di Salllta Cruz, con Zambeccari, Onofrio Pires e Corte– Real, ebbe luogo nel febbraio del 1837, illla solaunente il 4 maggio ,suocessivo pervenne a Garibaldi la « lettera di corso)), firmata daJl generale José Manoel da Lima e Silva, che sostituiva Bento Golllçalves, allora ,prigiollliero, ma poco dopo evaso, nel comando delle forze repubblicane. Il 7 maggio la lam.cia Mazzini che era an– corata di fronte al Mercato del pei:;oe,,salpava sedicent~mente verso Oaimpos, per UlllO dei consueti viaggi di cabotaggio. L'annunzio llle era così dato lllella rubrica Movimento marittimo del J ornal do commerc·io : « Partelllze deilgiorno 7 - Per Oampos : lancia Mazzini tonlllellate 20, capitano Ci,priano Alves, equipaggio 5, carico t caooe, pas,seggiero : l'italiruno Luigi Rossetti)). Non vi figura il 1 ) Assrs BRASIL, Hist. àa repubUca rio-grandense, p. 54. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy