Pègaso - anno II - n. 3 - marzo 1930
1/, ,1fonzoni illustratore dei « Promessi Sposi >> 317 teriistici che :potrebbero giustificare le par,ole del Miamzoni: eviden– temente la matita del Go1J1indoveva esserè ,struta più p,redsa e più espiresisri.va . · E no111 m™1Cfttll,O a,cc,enlllideil Mainzollll.Ì a m.utarrnenti diJmostratisi necessary. nel pass,ag,gio dal drsegno all'intaglio 1 ). III. I PASSI PROPOSTI PER LE ·ILLUSTRAZIONI. \ Ooone ho detto, la ,maggior parte deil mainoscritto oolllsiste nel– l'illldicazione delle frasi del roman>'io che devo1110 fornire il motivo delle vignette. Le tmoce d'incertezze s;orrwpochissime. UIIla ha un interesse singolare per la ,storia ,della revisione del r,m:nan>'io :, sul verso del foglio 39 strunno scritte queste parole, che poi furolll,o cam– oollate: N. B. I rvwmeri 319) 322) 329) 330) sospesi per la rifusione de) Cap.i 31 e. 32. l' ~itoli 31 e 32 contengono la storia dellla pe– ste: a qualcuno, per esèmpio al Goethe, eramo sembrati tr,oppo lun– ghi e più storici che artistici. Può darsi che la censura abbia dato da pensare al Man>'ioni. La prima delle vignette sospese si riferisce - al fante che '3/Virebbeportà.to lkl,peste ilil -Milamo 2 ); la 1secolll:da i cappuocillli che prendono possesso del lazzeretto per provvedere alle IIlecessità dell01 cil'l00stam.>'ia 3 ) ; la term ai « itre gdov'0inicompa– gni Il'aJilcesi >> sospettati come untori 4 ); la quarta alla pl'ooessione a cui dm,tervenrneamche il orurrdin.alFederigo 5 ). Quamto a quesit'ul– tim.a bisogna os,servare 1 che, se il' Mamzoni avesse ,avuto intenzione di soppriJillerne la descriziollle, avrebbe dovuto sospendere anche la vignetta seguente, che si riferisce allo ,stesso fatto. È questa Uillla delle ra-gioni che ci inducono a supporre che quel Nota bene indi– casse un pr,oposito di oorreggere più che di,ridurre. Altra ragio1I1e: il pa;sso relativo ai oopipu0cillli, per i legaJill:iche ha oon il ,resto del romanzo, non si poteva cainoellare. Ultima ragione: non è facile v'edeJ.ìeperché il ,Manzoni avrebbe .sop,preisso questi piuttosto che altri passi., Bisogna tuttavia soggiungere che i temi di altre òJue vignette, le quali però fuJ.ìono eseguite, sono sbarrati COIIl un tratto di .penna : il ritraJtto di Ludovic,o Settala e l'illustraziollle di alcune linee relwbive alila pamm deg,li untori 6 ). - 1) Vedi Epistolario, II, 17. 2) Ecco la frase indicata dal Manzoni: « Entrò questo fante .... con un gran fardello .... »; cfr. l'illustrazione a 'P. 590. 3) Frase indicata dal Manzoni: « Il presidente della sanità li condusse at– torno »; cfr. l'illustrazione a p. 595. 4) Ofr. l'illustrazione a p. 607. 5) Frasi indicate dal Manzoni: « Sotto un .ricco baldacchino, etc. », già citate; cfr. 1'illustrazione a P- 609. 6) Sono le vignette 320 e 324, eseguite a ;pp. 592 e 600. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy