Pègaso - anno II - n. 3 - marzo 1930

ll Manzoni illustratore dei « Promessi Spo8i » 315 A queste didascalie se ne devono aggiU1I1gerealtre poco interes– santi e pa,recchie che oonfermruno sempre meglio la cura oon la quale ill Mam.zooi oercò di documentare il suo r•omanzo ,storico 1 ). Del genere di queste ultime sooo 1-e tre pubblicate dallo Sforza in nota alla lettera del 2 gennaio 1840 2 ) : esse si riferisoono al ca– pitolo 12 e ci dimostmno che il Manzoni, dopo il manoscritto che sto illustrando, aggiunse quaJlche altra istruzi,ooe agli artisti. In– fatti le tre 1111Ilghe didascalie edite dallo Sforza corrispondooo a tre vignette di Federico 1\ifoia 3 ), delle quali, nei fogli della Braidenise, le p:r:Ìime due 1 so1110 pro.poste con u111 p1mo e .semplioe r:b:rmru.dlo al itesto• 4); e la rterm ooo quest'i111dioozionebrevissilID'a: Finale del cap. 1"2. La loggia della pinzza de' mercanti, con la statua (li Filippo l/5). 1 ) Trascrivo qui le indicazioni e le didascaiie che non richiedono commenti. Foglio 1: Frontispizio misto (cioè, misto di caratteri tipografici e d'intaglio); Vi– unetta del frontispizio; Iniziale dell'Introduzione; Finale· dell'Introduzione; Inte– stazione del Oap. 1°; Iniziale del Oap. 1°; Veduta di Lecco. Foglio 2: Ritratto di D. Rodrigo; Processione di confratelli (illustrazione del passo: « I mercanti, gli artigiani erano arrolati in .maestranze e' in confraternite .... »: vedi p. 22); Iniziale del Oap. :2. Ritratto del gran Oondé. Foglio 3: Renzo; Lucia. Foglio 5: (al cap. 4) Fra Oristoforo. Foglio 6: (al cap. 5) Luigi XIII, Filippo IV (in una sola vignetta, che porta il numero 52). Foglio 7: Oard. di Richelieu; Olivares .. Foglio 11 (al cap.· 9, quando comincia la storia della monaca di Monza): Antica porta con torre, all'en– trata di Monza. Foglio 17: Intestazione del cap. 14. Il castello di Milano. Foglio 23: Iniziale del cap. 19. « Un bel lapazio >>. Aumea, acutus. Mil. •• flava z z (il nome latino e il milanese, perché il disegnatore non scambi un'erbaccia con un'altra). Foglio 24: (alle parole « Attraversò la città a cavallo, con un seguito etc.», « e pas– sando davanti al palazzo di corte», quando, si raccontano le prodezze dell'Inno– minato) Il vecchio palazzo di corte è disegnato nellt;i descrizione di ·Milano del Lat– tuada (cfr. l'illustrazione a p. 373). Foglio 26: Iniziale del oap. :2:2. Testa di bravo; Oollegio Borromeo in Pavia; Testa di IS. Oarlo, e tac-simile della sua firma. Foglio Zi: Biblioteca Ambrosiana; Finale del oap. :2:2. Ritratto del Oard.• Federigo Borromeo. Foglio 32: - Iniziale del oap. :27. Medaglia di Oarlo I Gonzaga, Duca di Mantova; nel Museo Belgioioso, e disegnata nella tavola :2 delle medaglie della famiglia Gon– zaga -; Maria d~' Medici; Urbano VIII; Oarlo Emanuele. Foglio 33: Testa di Don Ferrante; Girolamo Oardano; Machiavelli, Gio. Botero (questi due ritratti in una sola vignetta). Foglio 34: (al cap. 28, indicando come tema l'impiccagione di due presunti capi dei tumulti di MHano dinanzi alla casa del vicario) Sbocco della contrada di S. Maria Segreta nel Oordusio (cfr. l'illustrazione a p. 530); Il lazze– retto di Milano (dal punto, e per quella parte ohe tornerà meglio all'artista). Fo– glio 35: Ferdinando II imperatore; Finale del oap. :28. Beliano. Foglio 38: (al cap. 31) Ludovico Settala (su _queste due parole c'è un tratto di penna; ma l'illu– strazione fu eseguita: vedi p. 592). Foglio 45a: Iniziale del o. B7. La porta del lazze– retto, ohe guarda le mura. 2)· JiJpistolario, vol. II, pp. 3-4. 3) Sono a pp. 249, 250, 252. 4) Ecco il rimando : « L'uomo del fascio lo rovesciò suhle brage etc. »; accanto stanno ,scritti due numeri progressivi, 140, 11,1, che indicano appunto che il passo va: .illustrato con due vignette. Vedi al foglio 16. 6) Foglio 16. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy