Pègaso - anno II - n. 3 - marzo 1930
298 E. Rocca II motivo, enunciato nel Verdi, dell'aintagoniista che ossessiollla come UIIl tmailefizio ma aHa :fine risolve e J.'ediime, è rip['eso 1I1elle tre opere ,successive con l'un,ioo diffè.renza che è 1 sempre il :meno forte che qui ,s''.Ìlnsri.Inua 1I1ellia co,sciooza del meglio ,situato e 1o so- pra.ffà. . . · Nell'istoria ,draunrrnatica Juarez itnd Maximilian (1925), - tutta, t·Ami smorzati, contrariaJJ11ente al ,solito, e forse più graidevo1e a leg– ger-si che aJd asooltan;,i, - Massfonrilia.no, pl3JI"titoda MiranmJ:' oon l'ilJuslÌOIIledi ridare a!l Messioo- l'ordine e la felicità, ,s''3JCCorged!Ì non esser che lo sitrUIIIlentodi Napoleollle III imentre la ,pat-ria e la legittimità son daltla rpairte del .ribelle Jua.rez. E Ju-arez, che nel d!Nwnimanon oompare mai, diventa a ,p,oco -a ,pooo così vivo nel– l'ami.imodell'Lrruperatore ch'egli s'rufretm a;d applioorne le più ri-– voluzionarie riforme e, cercmt·a illlvruno quella 001I1ciliazione che gli sembra essere il vero ,senso dell'inimicizia, ,0onvinto dai f!l1tti che un popolo nolll 1Sipuò rendler felke ,suo malgrado, ,per:diuta la fede nena sua mi 1 ssione prim~, amcora del1a guerra illlevitabi[e, filllisce per co1I1- seg1I18JI'Si, volro1I11.Jaria .vittima contenta di espfo. re, lllelle mami del due vol,te vittorioso nemlÌ.co. Similmente Saulo diventato già Paolo 1I1ella leggenda draimmatica Paulus unter den Jitden) che Werfel riporta. ne[ '26 da un suo viaggio illl Palestina, è sp['onaito da quello s,tes·so Cristo che, prima di Daim~,sco, perseguitò. Ed ,è illl:fineil ricordo di una oolpa giovianHe, di cui fu vititiiim:ail presunto assassino ch'o,ra, gli ,sita diniam.zi 1 senza rioonoscerlo, che toglie al giudice isrtrutto-r~ Sebastia n, 1prot agoni 1 sta del 'I'OmM1zo Der Abit uriententa g ,(1928), la forza di inquisire Ull1 imputato che s'erige a giudli.oe nel segreto della sua coscienza. La storia di qruesta colpa, che Ulll nualilllconioo banchetto tm ex-licenziamdi dsuscita nel rioordo di Sebastian, è, in ,succinto, la ,seguente: fil ,presuntuoso diciassettellllile dl'al1oira, .spedi,to per pÙiniziooe dal severo paidre illl Ull1 gin'llta;si,oip,rovi1I1cfale,nolll ha pace finché, per velll@oorsi d'ulll richiamo alla modestia mttogli dal condisoop,olo Adler, non riesce, sottolineandone col riso tl'inert,titu– dfae :fisioa, a fargli perd-e'I'e l'ascoodente morale che eseroita sui compagni. Incapace di difendersi ed anzi p,wtologic,amente incline all'autodemolizione, Adller 1non tar_da a di.ventiare lo zimbello delila scol~e.sca, il be:risaigliodei p,rofessori e la vi·ttima del gruppetto d:iaim1ica. che ~a capo a Sebastia.n. Povero, gli ,si fa seioniiare la golo- 8.J.tàc?n o~m. sor:t'3:d'U[IliliazJ.oni; oagionevo!le, lo si costringe alla 81?orrn3:llle giorm m ~ui, irnarinamdo la ,scuola, la brigrntella crede di -s~,er1me~tare « ~a ~ta >>; r:iiservruto,lo ,si sorprende ne' segreti del– l'a~nna, e 1n quelh, più umiili-anti, del ooTrpo. E Sebastiam ,:finiscedi rownad? quiand~, per cianceHaooe i punti sfavorevotli sul registro di classe, s1 fa cogliere 1 sul fuitto illl.sieme a lui e interrogato a tpail'ltelo aicc11sa. Che fare? Adller iteme le sevizie d'un suo tutore. E .Seba- BibliotecaGino Bianco ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy