Pègaso - anno II - n. 3 - marzo 1930
Pensieri sui tempi che corrono 287 X. La Chiesa libera nello Stato libero è possibile ad una condizione : che la Chiesa rioo111osca lo Stato e l'accetti com'è. Se la Chiesa m.011 solo 1110n lo accetta, ma lo combatte, servendosi dei mezzi che la sua libertà gli fornisce, verrà tempo in cui lo Stato per propria difesa dovrà 111egare la libertà della Chiesa; e al1ora la lotta sarà aperta e la vittoria dell'U1110 sarà la servitù dell'•altro. XI. Nelle epigrafi tedesche poste 111ella base della statua d' Arminio si esaJta la Germania e si deprime il nome latino, fino al punto di affermare che la Germania fu sopraffatta da Napoleo111e I, per– ché si era lasciata latinizzare. Questi sentimenti che sono vivi in Germam.ia son pure avam.zi di barbarie. Senza questa civiltà latina da voi vilipesa, chi ram– menterebbe il vostr,o Arminio? Voi stessi, accanto ai vituperi scagliati oontro il nome lati1110,siete costretti a porre un passo di T,acito per dare perso1I1alità storica al vostro eroe. XII. Vi solllo dei tempi, nei quali la morale è più corrotta dei oo– stu.mi. Ve ne so1I10 altri, nei quali i costumi sono più corrotti della m orale. Per spiegare questi paradossi apparenti bisogna riflettere che la corruzione dei princip-i ,precede sempre la corruzione degli atti umani. Quando questa arriva, allora si vede la turpitudine delle applicaziollli, ed allora nella speculaziollle si vuol correggere e mutar cammino. Così in teoria i 1I1ostripadri erano più increduli dli noi; e noi' conduciamo vita più irreligiosa dei nostri padri. Siamo cre– denti e cristiani per UIIl ritorno del pensiero, siamo :pagam.i negli atti per malvage abitudini. Essi erano pagani nella specu1azio1Ile e cristiani nella pratica della vita. XIII. Gli antichi avev,ano i luoghi topici, specie di gran magazzino di coocetti e di forme, 1I1elquale ogni oratore e ogni poeta aveva diritto di pescare per trovare materia ai suoi lavori. Uno studio dei luoghi topici della poesia moderna sarebbe curioso a farsi e darebbe la vera fisooomia morale dei nostri tempi. MARCO TABARRINI. BibrrotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy