Pègaso - anno II - n. 3 - marzo 1930

286 M. Tabarrini fuoltre le civiltà ebbero il loro teatro piuttosto negli Stati piccoli che nei ,grandi (Atene, Firenze), perché negli Stati piccoli hamno più ozio e più tramquillità le menti. Le grandi nazio111ihanno bisog1110d'una, potenza materiale, di u111aattività. universale, che non si ottiene che a spese dell'attività i1I1tellettuale (America. La grrunde Alemagna, unita, IIlon darà più le ,gramdi opere d'arte e di scienza che hamno illustrato l' Alemagna, divisa). VII. Quamdlo le questiooi di Stato si sottopongono al popolo, l'anar– chia, delle i1I1telligenze è già compiuta. Il popolo 1I1oncomprende le idee astratt,e; egli va diritto al fatto espresso nelle formule più semplici. Per il popolo non ci so1I10 idee medie; egli oscilla sempre tra la rivolta e la dittatura. L'intervento del popolo nelle cose di Stato no1I1si avverte dalla storia che al commcial'.e delle dinastie e alla loro decadenza. VIII. Negli ordini degli Stati moderni, la responsabilità legale si è sostituita aJlla responso,bilità morale. Questa si ha 1I1ell'o1I1està piri– vata dell'uomo, quella si cerca nelle garenzie delle forme ammi– nistrative. Sua msu:fficienza. Si filllisce che responsabile è nessuno. Coi concorsi si cerca l'abilità, IIlon altro. Con le forme regola– mentari si cerca di vincolare l'azione nei termini del dovere. Con le pene disciplilllari e legali si dà samzione ai doveri imposti. Ma quamdo, innamzi tutto, non si cerca l'uomo morale, il resto son tele di ragno, che si bucano dai forti e si passano dagli astuti. IX. Vi so1I1O dei problemi che, per· il filosofo statista, si potran1110 porre COIIlucidezza, discutere con facondia, ma no111mai risolvere in modo da tronc,are og111i disputa. Così : 1) i limiti del potere civile e del potere religioso nel governo delle .società cristiane; 2) l'accordo della libertà coll'auto– rità, ecc. Tutti questi problemi no1I1si posson risolvere ÌIIl teoria, ma si possono risolvere nella pratica e, caso per caso, co1I1 espedienti di tramsaziollle. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy