Pègaso - anno II - n. 3 - marzo 1930

Pensieri sui tempi che cori-ono III. La musica battuta in alto trova iii basso il suo accompag111a– mento. Conosco dei poveri maestrucoli ai quali no111 par vero d[ . ' ripetere gravemente nelle loro prolusioni annuali che la scienza ha cacciato Dio dal Cielo e la superstizio111e dalla terra. Questi enceladi rachitici mi fanno compassione, è li compirungo p,iù che non li detesto, perché il ridicolo rende innocue anche le loro be– stemmie. Conosco poi dei professori grossi e matricolati che, visto il vento che ·spira, rincarano la dose e vincono la partita in questa bisca d'impude111za. Costoro in altri tempi e· sotto altro indirizzo, avrebbero tradotto il Kempis e cantato le litanie iilelle processioni; ora non c'è assurdità metafisica che non accolgano e non propa– ghino òon cinismo rivoltamte. E questi sono miserabili, dei quali mi vergogiilo di parlare. IV. Guardati da quelle donne che non escoiilo mai di chiesa, e p,iù guardati da quelle che non c'entrano mai. V. L'assemblea costituente di ]'rancia cominciò la dichiarazione dei Diritti dell'uomo con questo priincipio: << Les hommes naissoot et demeurent libres et égaux en droits >>. Meglio che .da questa astraziolile, non sarebbe più logico partirsi dal fatto che gli uomini nascono disuguali e che la legge deve, quant'è ,possibile, riparare a questa condizione di loro inferma natura? VI. Quello che 111oi chiamiamo civiltà negli ordini del pensiero e dell'arte è prodotto di u,no stato s,ociale g 1 ove.rnato dalle aristo– érazie, dove ci sono pochi che hoomo la vita perduta iilel(lefaccende pubbliche e molti che, no111 avendo da pensare al pane quotidiano, hanrno tempo di ooltiv-a.re la moorte e crealllo qruell' alJillbioote di poesia così necessario all'arte ed alla speculazione. Negli Stati retti a .goveI'IIl!o democratico il lavoro materiale prende il luogo del lavoro intellettuale : la vita è occupata da pubbliche funzio111i,distratta dalle ;passioni del mo1;11-einto, assor– bita dall'idea ,di aprirsi una strada; non ha tempo d1 lavorare col pensiero. BibHotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy